MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Gal, Gli affreschi francescani nell’antica biblioteca dei frati minori del convento di S. Bernardino in Verona, in Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places. Central Italian ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] ogni probabilità, anche l'incarico di realizzare l'accesso principale e la scalea monumentale per la trecentesca chiesa di S nuovamente ad Ancona per definire una controversia con i frati minori di S. Francesco delle Scale relativa al pagamento di 600 ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] cognizioni.
Dopo essersi dedicato a diversi scritti minori, scientifici e letterari, Scialoja pubblicò nel 1840 di finanza pubblica – Brevi considerazioni intorno ad alcuni punti principali della esposizione finanziaria del conte Cambray Digny (s. 1 ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] teologia e fu ordinato sacerdote.
Secondo i principali cronisti cappuccini, s’impegnò da subito ; Salvatore da Sasso Marconi, Il venerabile p. M. da B. rientrò fra i minori osservanti?, in L’Italia francescana, III (1928), pp. 425-433; G. Londei, ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] già una edizione rara e preziosa, conservata in tutte le principali raccolte e biblioteche.
Dai primi anni Quaranta Nolli fu impegnato la struttura. Dal 1746 divenne architetto dei francescani minori conventuali, per i quali eseguì diversi lavori: la ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] e ben presto venne chiamato a far parte dei principali sodalizi scientifici europei. Immerso in un’intensa attività sperimentale e visitò Salina, Alicudi, Filicudi oltre alle isole minori (Basiluzzo, Lisca Bianca, Dattilo, Bottaro, Panarea), ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] si intravvede, da parte di Gerardo, dopo il rifiuto dei minori di accoglierlo tra loro, la proposta di un modello di vita periodo della vita di D. è di gran lunga la fonte principale, così spiega i suoi primi spostamenti dal Vercellese al Novarese. Ma ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] di Petrarca si allargava ai testi di retorica, agli storici latini minori, ai padri della Chiesa e infine ai grandi poeti (a due dell’antica biblioteca di Pomposa come uno fra i principali centri di trasmissione dei classici nel Medioevo.
Nel ' ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] anno successivo. Fu allora che si trasferirono a Roma due dei fratelli minori dell'H.: Friedrich Wilhelm (1748-80), pittore di storie e ritrattista i dipinti dell'H. si trovano in tutti i principali musei delle capitali d'Europa, in Russia e negli ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] Petracchi, producendo almeno quindici melodrammi per i principali maestri scritturati alla Scala; ma ebbe commissioni a Milano in otto ponderosi volumi fino al 1827.
Minori soddisfazioni professionali ebbe nel quadriennio seguente, quando i teatri ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...