Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] Sinuessa. Mantenne comunque ancora P. il suo ruolo di porto principale della Campania; ebbe riparato il molo danneggiato da una mareggiata il centro dei grandi e piccoli macella. Lasciando ai minori ambienti la funzione di vere e proprie tabernae, si ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] erano esclusivamente libici, si può supporre che in quelli minori ogni nucleo familiare occupasse un solo ambiente, con una svariatissime. Valga in proposito una sommaria elencazione degli elementi principali.
Necropoli N. - Tomba A (così detta tomba ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] svolgevano le più importanti attività di scambio e le principali cerimonie della vita collettiva. La storia delle p. medievali indipendenze comunali condusse, soprattutto nelle città medie e minori, a un impoverimento della funzionalità politica e a ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] una visione frontale, questo gruppo è il solo che si avvicini alla grandiosità di concezione del gruppo principale della madre con la figlia minore: il terzo gruppo, del fanciullo più piccolo col pedagogo, che è completo solo nella copia di Soisson ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] altra, su un podio di colonne ioniche, fuori le mura. Fra i principali monumenti imperiali va citato il sarcofago con il mito di Fedra (v.) in Sicilia; l'altra, più raffinata, e di mole minore, che è di pretta influenza ionica. L'opera plastica più ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] dai quadri di genere del Cipper.
Fra i principali esempi vanno ricordati L'arrotino e la zingara pictures at Hampton Court, London 1929, pp. 23 s.; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del '600 e del '700, Venezia 1931, pp. ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] vicolo di Montevecchio e rese simmetrici i prospetti principali. Suddiviso in quattro piani più le botteghe a pp. 295, 311; G. Esposito - L. Menozzi, Il Neoclassico nei centri minori…, Roma 1981, pp. 120 s.; D. Porro, Lo scalone del palazzo Barberini ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , l'altro in direzione est-ovest), con una piazza principale all'incrocio di essi; gli isolati di dimensioni regolari, sempre circa 150 m per 50, permettevano la suddivisione in lotti minori sempre con le vanelle d'accesso. È indubitabile l'impianto ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] dei Dieci, Parti Comuni, filza 87) e curò lavori minori in Palazzo e nel fondado della Farina; l'anno ospedale degli Incurabili, ove è forse di suo disegno la porta principale verso la Giudecca, inizialmente destinata ad una sala del palazzo ducale ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] (m 42 × 43) circondata da un porticato, con le principali sale termali allineate lungo il lato N. Al lato S era 239, 250 s.); ma più frequentemente, anche nelle costruzioni minori, è dislocata all'estremità opposta del caldarium, presso il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...