BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] e di Cristo a destra. La porta di S. Ranieri, di dimensioni minori (m. 4,703,02), presenta nella parte mediana venti formelle con chiusura della narrazione degli eventi terreni.Una delle principali caratteristiche dell'arte di B. è il passaggio ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] con l'avvio di una scuola fiorente i cui principali esponenti, Colonna, Mitelli, Sighizzi, esportarono, elaborandole, 1975), pp. 342-53; M. Heimbürger Ravalli, Arch. scult. e arti minori nel barocco ital., Firenze 1977, pp. 80, 120; R. Roli, Pittura ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , del VII sec., in analoga situazione all'incrocio di vie principali, in forma di pentagono irregolare con gradinate (circa 35 m di a grandiose e organiche soluzioni specialmente nelle città dell'Asia Minore.
Nel IV sec. a. C. si costruiscono portici ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] rara per il genere, e contiene il testo delle ordinazioni sacerdotali maggiori e minori, intervallato da dodici illustrazioni: il ciclo pittorico pone principalmente in evidenza il vescovo, che, procedendo alle consacrazioni e benedizioni, era il ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Presso il vecchio palazzo ne fu costruito un altro molto minore che fu poi trasformato in un santuario di Demetra Thesmophòros un'avancella quasi quadrata (m 4,76 × 4,37) e una cella principale più grande (m 4,76 × 6,10) con all'estremità occidentale ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] due fori di sospensione. L'interno è diviso in un campo principale ed un esergo. L'esergo è decorato, ad eccezione del importanza che aveva nella fase precedente e ha dimensioni molto minori.
Alla fase tarda appartengono anche oinochòai con una sola ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] parte dei filosofi presocratici.
Diamo l'elenco dei principali colori usati nell'antichità classica, a noi noti dalle trovava in natura nelle miniere d'oro e d'argento dell'Asia Minore; specie della Siria; un altro ancora da una varietà di ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] , con una serie di strade perpendicolari al litorale, la principale delle quali ampliata a formare una sorta di lunga piazza Vergine Maria a Danzica (1343-1360) e di alcuni edifici minori a Nowy Staw, Starogard Gdański e Orneta. Nella veste assunta ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] C. rientra tuttavia con pieno diritto fra i principali esponenti della scuola fiorentina della prima metà del Seicento (Prinz, 1971).
Assai limitate sonole notizie riguardanti i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 'incisore aulico di gemme in età augustea, è attribuita, con altre minori opere firmate, la "Gemma Augustea" del museo di Vienna.
Nella con Tiberio, riceve stando seduto. Incorniciano il gruppo principale, ai lati e sopra, le figure della famiglia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...