CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] C. si inquadra nel più generale contesto dell'architettura minore delle Marche nella seconda metà del sec. XVIII; in più nulla. Morì a Iesi il 9 giugno 1803.
Opere principali: chiesa parrocchiale di Castelbellino (1767-87); rifacimento della chiesa ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] segretario perpetuo. Della sua attività accademica restano pure alcune operette minori, a stampa o manoscritte, che riflettono non soltanto un Moretta, rievoca in ordine cronologico i fatti principali della città fino al 1213, con particolare ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...]
La sua attività di compositore si esplicò nei principali generi musicali: dal poema sinfonico alla cantata, La leggenda di Sakuntala. Numerose sono anche le trascrizioni di opere minori, tra le quali ricordiamo quella del Glauco di A. Franchetti ...
Leggi Tutto
ANTONIAZZI, Anton Maria
Nicola Virgopia
Nacque a Collalto di Refrontolo (Treviso) il 1º apr. 1872. Conseguita la laurea in matematica presso l'università di Padova nel 1893, astronomo aggiunto (1902), [...] Nell'astronomia sferica riesaminò alcuni problemi riguardanti i cerchi minori passanti per tre punti prefissati sulla sfera, dando : Di un rapido procedimento didattico per la trattazione dei principali problemi dell'astronomia (in Atti d. R. Ist. ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] sul grande schermo alla metà degli anni Cinquanta in ruoli minori finché nel 1961 non giunse la grande occasione come A partire dagli anni Settanta all'attività di attore, svolta principalmente tra la Francia e l'Italia, iniziò ad affiancare quella ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] Campori.
Altri due libri erano un tempo proprietà dei convento dei frati minori di S. Niccolò di Carpi: uno si trova oggi nel Museo il libro di Carpi, invece, in corrispondenza delle principali festività, ha storie con uno o più personaggi, notevoli ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] B. si devono anche i 30Preludi in tutti i modi maggiori e minori, op. 86, e una grande quantità di brevi ed elementari riduzioni per pianoforte delle principali opere teatrali italiane: si ricorda fra queste soprattutto la collezione La Giornata del ...
Leggi Tutto
ALAIMO (Alaymo), Marco Antonio
Roberto Zapperi
Nato nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò in filosofia e medicina nell'università di Messina. Nel 1616 si era già trasferito a Palermo, [...] instancabilmente sia a Palermo sia in altri centri minori della provincia nell'assistenza della popolazione colpita. definizione degli "atomi" pestiferi, la chiara percezione delle due principali vie d'infezione, la respiratoria e la cutanea, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...