CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] dell'arte dell'univer. di Padova nell'a. acc. 1966-67: F. Rigon, Pittori vicentini minori del Settecento, pp.22-99, Quanto alle principali fonti mss., tutte raccolte presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza. Libreria Gonzati, vedi: A. Alverà, Appunti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] religiosa. L'opera, in 40 capitoli, tratta dei principali punti della fede, della liturgia, delle orazioni e della de' poveri è stato pubblicato, dall'edizione settecentesca, in Prosatori minori del Trecento, I, Scrittori di religione, a cura di G ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] confessore di L., fra Ildebrandino (uno dei principali testi dei miracoli avvenuti nei giorni della sepoltura: seconda, più ampia biografia di L. fu elaborata intorno al 1370 dal minorita senese fra Bartolomeo dei Tolomei (m. 1396) - già maestro di ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] venne di frequente consultato nel corso delle riunioni delle principali magistrature cittadine sia a proposito di problemi connessi (Signori, Carte di corredo, 9, cc. 1r ss.).
Fratello minore del F., Cille (Michele), svolse pure un ruolo di una certa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] riuscì infatti a mantenersi per lo più neutrale nei principali conflitti degli anni Settanta, come la guerra di Modena , pp. 32, 159, 207, 237; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini - M.A. Romani ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] .
Fonti e Bibl.: Le fonti gonzaghesche principali per la ricostruzione della biografia di Paola in Archivum Francescanum Historicum, LV (1962), pp. 480-483; Id., I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, ibid., LVIII (1965), pp. 5, 9, 27, 79, 81- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] giovanissimo C., chiamandolo quindi a Roma per prendere gli ordini minori. Dopo averlo nommato, il 5 marzo 1537, amministratore della della famiglia Caetani, costituendo una tra le principali voci economiche dei signori di Sermoneta. Intanto il ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] ai quali si possono ora segnare con certezza almeno le tappe principali della sua vicenda. Il Maccà (Alfabeto ..., p. 124) in Il Giornale di Vicenza, 8 novembre 1981; F. Rigori, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, pp. 37 s.; 60 ss.; M. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] . Nelle Fiandre il dibattito giansenista ebbe il suo principale animatore in Pasquier Quesnel, ex gesuita di origine 8 sett. 1708 e il 19 marzo 1709, il G. prese gli ordini minori, il suddiaconato e il diaconato; il 17 apr. 1709 fu infine ordinato ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] alunnato di G. si sia svolto innanzi tutto a Lucca, centro principale dell'attività dei lombardi al di qua dell'Appennino, città dove carriera in ascesa e non relegata ai soli centri minori; mentre si andavano affievolendo gli echi dei successi dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...