CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del clero e della feudalità, almeno fino al 1767, quando finì la minor età di Ferdinando IV. Sicché dalle lettere inviate dal C. a suo governo indicava alla corte una delle cause principali del malcontento della borghesia sarda nella nomina di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] (la notizia è in Gioffredo).
La sua fama è però principalmente legata alla nomina a commissario apostolico nella causa degli ebrei di 300; G. Mercati, Notizie varie sopra Niccolò Modrussiense, in Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, p. 228; M.H. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] 1448 il nome del B. compare regolarmente fra quelli dei principali magistrati milanesi: "capitano e difensore della libertà" (agosto fiorini le terre di Laveno, Cerro, Ispra, e altre minori. Non poté tuttavia sfuggire al bando decretato il 30 maggio ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] arredamento del RAMI, che vide Paniconi tra i protagonisti principali, e che una parte della critica ritiene fosse una EREE – a partire dalla costruzione della casa generalizia dei frati minori francescani e della chiesa di S. Maria Mediatrice a Roma ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1356. Esercitava l'attività di rigattiere, una delle arti minori che ebbero la possibilità di accedere alle cariche pubbliche in seguito della Repubblica fiorentina e furono uno dei principali strumenti per svuotare dall'interno i poteri dei ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] a Niccolò Piccinino, fu eletto conservatore della Moneta, principale organo finanziario del Comune, probabilmente perché ritenuto il anni 1432 e 1433 espletò vari servizi e incarichi minori nell'ambito della vita cittadina e qualche missione extra ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] , non senza dissidi di natura professionale, con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) e Giuseppe.
Giuseppe (22 genn. -161. Altri frammenti della corrispondenza dei principali esponenti della famiglia tra Settecento e Ottocento ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] ebbe la prima tonsura e ricevette i primi due ordini minori: ostiariatus e lectoratus. Seguì gli studi di grammatica, retorica anno; degli usi, e pregiudizj relativi a certe epoche principali dell’anno; degli usi, e pregiudizj sugl’influssi celesti, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] condevotos Virginis.
L'opera si compone di tre articoli principali: il primo affronta la questione del peccato originale di Arch. franc. hist., XXVII(1934), p. 143; Necrol. dei frati minori della Provincia veneta di s. Antonio da Padova, I,a cura di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] popolazioni e dei notabili locali, egli era tra i principali animatori della resistenza sabauda allo sbocco delle valli della Dora stessa implacabile determinazione, Mondovì e altri centri minori del circondario. Stroncate con energia le sedizioni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...