INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] (Firenze 1756), ampio excursus sugli ordini sacri minori e maggiori, che muove da una distinzione tra XXII (1976), pp. 13 s., 16-19; P.E. Caioli, I principali avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro Leopoldo I, Firenze ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] un unico volume), che rappresenta a tutt'oggi uno fra i principali studi di riferimento in materia. Ma l'opera in cui, diritto privato romano, Torino 1970), accompagnato da altri contributi minori in materia e da studi su aspetti generali del diritto ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] lati da emicicli, con la chiesa sita al termine del viale principale, su pianta a croce greca, con la successione di vestibolo (Villa Piancastelli in Fusignano, Roma 1896).
Tra le opere minori del G. vanno menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi al ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] le costituzioni e regole suddivise in trentaquattro capitoli; la carica principale di guardiano fu ricoperta dal G. e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in Ognissanti. Per ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] Sommaria, il M. fu infatti impegnato a Isernia e nei centri minori di quel circondario, a dirigere lavori di sgombero delle macerie, di ripristino dei principali collegamenti viari e soprattutto di rilievo topografico di alcuni centri urbani della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] alla pace di Lodi (9 apr. 1454) conclusa fra le principali potenze italiane.
Nel 1457 il G. fu tra i quarantuno al servizio di Venezia fu segnata anche da una serie di incarichi minori (savio di Terraferma nel 1440 e 1441, consigliere della città nel ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] un importante compositore, la L. - saltato l'usuale tirocinio in ruoli secondari e circuiti teatrali minori - affrontò quindi direttamente una delle principali piazze teatrali dell'Italia del Nord.
La sua breve quanto intensa carriera di soprano si ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] monumenti antichi di Roma di C. Fea, pure in pergamena, ed altre opere minori; e poi molti altri a privati, come G. B. Storti, G. XXVI (1939), pp. 241-51 (sui mss., con un elenco dei principali); N. Vian, A proposito del Porta e del Belli, in Nuova ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Regie Fabbriche, direttamente o indirettamente coinvolto nei principali lavori che si conducevano nel Granducato: , il F. proseguì i corsi dell'accademia, meritando tutti i premi minori di architettura e di prospettiva; nel 1831, con un "Progetto di ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Ordine contro gli attacchi dcgli spirituali. Gli oggetti principali di questa controversia erano per un verso gli Dopo il loro arrivo a Pisa il 9 giugno 1328, i minoriti inaugurarono una vivace campagna propa gandistica contro il papa con prediche, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...