CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] uno dei dirigenti. Il 27 genn. 19421 principali esponenti del movimento liberalsocialista attivi nella zona di C., che rimasero indipendenti.
Insieme con altri esponenti della minoranza questi diede quindi vita ai gruppi di Azione socialista Giustizia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Roma Ferdinando Maria de Rubeis gli aveva conferito gli ordini minori e il suddiaconato il 17 febbraio, il diaconato e il , nella sua carica di segretario di Stato, fu tra i principali esecutori del breve Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] e potente banchiere di Madrid Lelio, uno dei principali finanzieri genovesi residenti nella capitale spagnola; e 2000, p. 74; F. Maurici, Per la storia delle isole minori della Sicilia. Le isole Egadi e le isole dello Stagnone nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] 6; Id., Parmigianino servitor di piazza, ovvero Dialogo sulle principali pitture di Parma, Parma 1796, p. 15; A Parma, Parma 1912, p. 60; Id., S. Francesco del Prato e i frati minori in Parma nel secolo XIII, Parma 1926, p. 20; G. Copertini, Il ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] della chiesa dei Tre Re costituisce una delle principali realizzazioni architettoniche superstiti del F. a Palermo. Accascina, Palermo 1985, pp. 175 s.; M. C. Di Natale, Arti minori nel Museo diocesano di Palermo, Palermo 1986, p. 79; G. Davì, L ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] Baka (1906). Oltre a questi episodi e ad altri minori apparsi autonomamente, il K. lasciò, in stato avanzatissimo di sarà pubblicata postuma: Il Mahābhārata tradotto in ottava rima nei suoi principali episodi…, a cura di C. Formichi - V. Pisani, Roma ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] bresciano, pur continuando ostinatamente a firmarsi "ex minore osservante". La cronaca dei momenti più difficili di Dell'originario progetto restano manoscritte alcune parti importanti, le principali presso la Biblioteca Queriniana di Brescia (Mss., P ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] 1960), la quale è sicuramente il punto di arrivo delle principali elaborazioni scientifiche del dopoguerra, ma è anche un punto di partenza locali che passa attraverso il recupero di molti materiali "minori".
L'altro filone di studi al quale il M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] eclettico inventore ed alchimista, fece del suo palazzo uno dei principali punti d'incontro tra quanti, studiosi e docenti dello l'autorità ecclesiastica e gli stessi rettori delle podesterie minori del Polesine.
Non meno impegnativo fu il terzo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] tre coordinate). Sono di questi anni anche alcuni scritti minori, in genere comunicazioni comparse negli atti dei vari organi volumi, dal titolo Descrizione,maneggio ed uso dei principali strumenti di matematica,applicabili alle scienze ed alle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...