GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] indirizzi di ricerca: ne sono testimonianza gli scritti minori relativi a documenti e scoperte isolate a Napoli e il G. dimostrò la sua formazione di studioso da sempre principalmente dedito all'attività di scavo e poco avvezzo alle sintesi storico ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] operare delle correzioni sulla base dell'esperienza. Le principali proposte che il D. fece relativamente alla correzione del di carattere religioso e teologico, che risultarono sicuramente minori di importanza rispetto ai precedenti, in quanto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] dimorato i frati principali del nuovo Ordine dell'Osservanza, era stato tolto ai minori conventuali solo due ibid., IX (1901), pp. 201-208; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provincia di Toscana, Arezzo 1913, pp. 50, 377; B. Bughetti, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] l'offensiva dell'arcivescovo Giovanni Visconti, diretta principalmente contro Firenze, offensiva che aveva presto ottenuto anni di regime "democratico" con la prevalenza delle arti minori, e produssero anche un clima incandescente di timore e di ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] anni, nel 1806, entrò a Palermo nell'Ordine dei frati minori riformati, dove prima compì gli studi superiori, di filosofia e cui si identificavano ragione e fede.
Fra gli scritti principali pubblicati oltre a quelli già citati, si ricordano: Saggio ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] per quattro mesi, membro degli Otto di Guardia, la principale delle magistrature penali, carica ricoperta di nuovo dal 1° importanti enti assistenziali della città. Oltre ad altre cariche minori, fu membro del consiglio dei Duecento per il quartiere ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] francese che prese contatto, per il tramite del Comune, con i principali armatori cittadini e, in primo luogo, con il L. (in flotta regia, oltre a 32 galee e ad alcune decine di imbarcazioni minori. Il 25 agosto, come stabilito, il re si imbarcò ad ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] 69; C. Cignani, Cenni. stor. e breve descrizione delle principali pitture e sculture della città di Forlì, Firenze 1838, pp. passim;Donato da San Giovanni in Persiceto, Iconventi dei frati minori cappuccini della prov. di Bologna, I, Budrio 1956, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] e il 1485, il F. restò impegnato in azioni militari minori nella zona tra Pisa, Livorno e la Versilia, dove spese il del Magnifico abbia sottratto per qualche anno al F. il principale referente politico delle sue condotte annate, che poi i mutati ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] aragonese e vi venivano deferite in appello le cause dei tribunali minori e, in prima istanza, le cause feudali civili e criminali, , vescovo di Valenza), dai sette ufficiali detentori delle principali cariche del Regno, da nove membri effettivi e da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...