POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] rapido e non dispendioso nell’attivazione.
Tutti questi saggi minori, uniti a una selezione di documenti dell’attività professionale in campo giuridico, di cui Poggi fu uno dei principali rappresentanti.
La suddivisione in tre parti (storica, ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] bolla coll'esame dei suoi "capi principali"; minuziosamente trattati i titoli usati dall'imperatore Maugain, Ronsard enItalie, Paris 1926, p. 290; P. Donazzolo, Iviaggiatori veneti minori..., Roma 1927, p. 177; Autoriitaliani del '600, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] S. Agnese in Agone, la chiesa a pianta centrale con quattro conche in cui sono inseriti gli altari principali e l'ingresso, alternate a quattro archi minori, e otto colonne aggettanti, richiama S. Maria dell'Aiuto (ove il G. collaborò con Lazzari nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] di Urbino, capitano generale della Repubblica, il 6 nov. 1538.
Come molti giovani delle principali famiglie patrizie, trascurando i minori uffici delle corti di palazzo e delle magistrature giudiziarie, cominciò il cursus honorum facendosi eleggere ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] , da lui realizzata per il principe Borghese, di dimensioni minori, in alabastro a tartaruga, è interessante per le macchie Roma, Biblioteca Alessandrina, ms. 321: Giornale riguardante li principali affari e negozi dello stato di scultura, ed altri ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] la fine del dissenso religioso organizzato in quasi tutte le principali città della penisola, in particolare a Bologna, Mantova e Modena, nonché in alcuni centri minori, come Faenza, che erano stati interessati più profondamente dall'"infezione ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] fin dal 1913 il F. prese a collaborare a minori pubblicazioni futuriste e fu tra i più scalmanati partecipanti sett. 1943 e la proclamazione della Repubblica sociale italiana, principalmente per salvare macchine e attrezzature di Cinecittà, decise il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] successiva, Memoria sopra l'origine ed istituzione delle principali Accademie della città di Siena, dette degli Mattioli..., scritto ad un amico di Siena da fra' Mitridato minore osservante laico della spezieria di Aracoeli di Roma, Napoli 1767, ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] capitolo generale una lista di quindici errori estrapolati dalle principali opere di Politi, responsabile a suo dire di avere nell’agosto di quell’anno. Politi ebbe la diocesi di Minori, ottenendo il diritto di partecipare con il voto a tutte le ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] " che tuttavia, dopo aver consumato la vita nei rettorati minori della Terraferma, dell'Istria e della Dalmazia, giunse in interesse un'appendice contenente la Raccolta di tutte le principali tavole astronomiche, seguita da tabelle di proporzioni ed ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...