GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] il G. rinvenne negli archivi carte relative a episodi minori della storia piemontese (Esame di alcune carte antiche concernenti a Torino nel 1859 (Dizionario dei tipografi e dei principali correttori…) da una società anonima. Nell'insieme, quello ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] ai combattimenti presso Asti, San Germano Vercellese e ad altri minori fatti d'arme, ottenendo la promozione a capitano. Nel e prontamente riscattato dall'infanta Isabella, prese parte ai principali episodi militari di quella campagna, tra i quali la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] e contributi annui di 50 lire riservandosi però i diritti principali: già il 4 novembre la somma da versare era passata di una prole plurima. Tutti i figli erano evidentemente ancora minori poiché essi non vengono citati per nome, né in questo atto ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] per sei mesi castellano di Dovadola, una delle cariche minori tra quelle attinenti al governo del dominio fiorentino; per il . 1: Ricordanze di cose pubbliche) in cui annotò i principali avvenimenti politici dal maggio al 7 giugno 1522 (il trattato ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] Pontremoli, i signori di Lavagna e altri signori minori dell'Appennino, mentre altri marchesi di origine Obertenga non solo per i Pontremolesi, ma in generale per i principali itinerari di valico dell'Appennino.
Nel gennaio 1196 Alberto Malaspina, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] nono decennio del secolo. La decorazione della sala principale della biblioteca è un esempio di illusionismo architettonico e all'arte in Imola, Imola 1883, p. 11; S. Gaddoni, I frati minori in Imola, Firenze 1911, pp. 72, 100, 107, 120; A. Margotti, ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] p. 16; cfr. Epstein, 1996, p. 155). I principali personaggi storici di cui si fa menzione nel sirventese sono stati Studi di filologia romanza, VIII (1901), p. 468; Id., I trovatori minori di Genova, Dresden 1903, p. 30; Id., I trovatori d’Italia, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] solo dalle arti maggiori, ma anche da quelle medie e minori, a danno della classe magnatizia. La vittoria dei popolari M. partecipò anche al nuovo squittinio per le cariche principali, presentandosi nella recata predisposta per le arti maggiori, gli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] si è già accennato a quelli dei Polacchi con l'Italia; ma non minore è l'interesse che il G. riserva a quello degli Italiani con rivoluzionaria" (p. 339); e ripercorre i principali avvenimenti che hanno radicalmente mutato la cultura politica ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] nelle vicende italiane del '400, sino a presentarli come i principali artefici di un'opera di incivilimento che dalle "tenebre dell' ragioni del tempo" (p. 31).
Anche in altri scritti minori, come i Pensieri intorno alla lega lombarda (Padova 1874) e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...