PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e fucilato. La stessa sorte subirono molte formazioni minori. Subito dopo il generale si trasferì al comando , CI (1983), pp. 65-168; L. Tuccari, Memoria sui principali aspetti tecnico-operativi della lotta al brigantaggio dopo l’Unità (1861-1870), ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] attività politica, i cui inizi si svolsero nell'ambito delle minori magistrature giudiziarie: giudice del Mobile nel 1443 (entrò in intrighi diplomatici nei quali si trovavano coinvolte le principali potenze del Mediterraneo.
Il 28 febbr. 1463 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] col denaro il controllo dei castelli situati lungo le principali vie di comunicazione e con esso, quindi, la dall'altro, una lega di cui facevano parte, oltre a potenze minori, Firenze, Lucca, Arezzo e Montepulciano. Vani furono gli interventi ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe longobardo di Benevento, secondo di questo nome. Alla morte del principe Grimoaldo (I), collocabile ai primi di aprile 806, G., che all'epoca ricopriva l'incarico di [...] 834) e in rapporti relativamente buoni con le principali istituzioni monastiche della zona: S. Vincenzo al pp. 72, 83; H. Houben, Potere politico e istituzioni monastiche nella "Langobardia minor" (secoli VI-X), ibid., pp. 183, 189 s.; A. Vuolo, ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] tempo necessario per visitare le antichità e conoscere i principali componenti della comunità italiana, ripartiva alla volta prima di Toscana, al figlio Francesco (al secolo Domenico) dei minori osservanti, ma, poiché il destinatario non fu in grado ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] feudi nel Regno di Napoli, dividendosi in due rami principali, quello dei principi di Francavilla, ricchissimo e splendido, fu principe di Francavilla), nominato tutore dei fratelli minori: fu compilato in proposito un minuzioso inventario dei beni ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] Confederazione elvetica. Quasi certamente, come i suoi fratelli minori, compì gli studi nel locale collegio dei gesuiti.
del 1621, la cui esecuzione era stata uno degli obbiettivi principali della diplomazia di Luigi XIII (Dieta di Lucerna del 7 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] 1826. Dato il loro elevatissimo numero, per le pubblicazioni minori, per lo più d'occasione, per nozze o commemorazioni Rinvigoriti di Cento, nonché corrispondente di molte altre, tra cui principali quella delle scienze di Torino e, dal 26 apr. 1831, ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] predecessori, contrasti di giurisdizione con le podesterie minori limitrofe, soprattutto con Adria e Lendinara. Tra criminoso che vide il C. e il figlio Paolo tra i protagonisti principali del ferimento di Stefano Marzano, "calegher" a S. Polo.
Il ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] familiari poco redditizie e la responsabilità delle tre sorelle minori. Nell'autunno del 1877, conseguita la licenza liceale, L. tenne sermoni e conferenze viaggiando attraverso le principali città e incontrando personalità di rilievo, fra cui ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...