CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] nella fuga in Egitto euna replica in dimensioni minori dell'Eccidiodella famiglia Cignoli fatto dagli Austriaci nel .
Morì a Firenze il 18 ott. 1896.
Fra i suoi scritti principali vanno ancora citati: Sulla cappella Gondi in S. Maria Novella, in ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] minori.
L'E. prese i voti dell'Ordine domenicano nel convento napoletano di S. Domenico Maggiore nei primi anni del combattere, anche con estremi rimedi, ribadendo con zelo i principali punti del dogma cattolico e della disciplina ecclesiastica, d' ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] di teologia. Qui ricevette dapprima la tonsura, poi i quattro ordini minori. È dell'autunno 1779 l'iscrizione del G. ai corsi teologici cardinalizia, della quale il G. fu uno dei principali consultori. La sua attività in tale ambito, protrattasi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Monteleone promosse inoltre l’opera di fortificazione delle principali città costiere dell’isola (Palermo, Trapani, Milazzo 1526) conventi di domenicani; a Monteleone il convento dei Frati minori osservanti annesso alla chiesa di S. Maria di Gesù ( ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] a spese di ricchi personaggi, affiancando a questa una produzione minore di attualità, a basso costo e di facile smercio: . Va sottolineato che i Dorico furono i primi e principali editori della Scuola polifonica romana. Più numerose furono le ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] IV secolo a. C. condotto in modo equilibrato sulle principali fonti antiche. Al ritorno a Milano, nel 1904, a. 1965-66, Milano 1967, pp. 465-479 (ora in Id., Scritti minori, Brescia 1971, pp. 113-116). Lo studio biografico più completo è F. Ingletti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] aveva richiesto al duca di Urbino, poi utilizzate principalmente per mettere a sacco il territorio bolognese, possedimento francese, dove le sue prospettive di riuscita erano indubbiamente minori.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales, Minutier ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] avviato alla carriera ecclesiastica. Nel dicembre 1451 ricevette gli ordini minori e fu nominato canonico della cattedrale di S. Pietro. posti, dava nel contempo la facoltà di esercitare le principali e più lucrose funzioni dei dottori di Collegio: ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] per l'Esposizione di Palermo, fu tra i principali promotori del progetto della ferrovia Alessandria-Ovada. La riforme nell'istruzione, minori spese per gli armamenti. Prometteva di battersi per una minore pressione fiscale sull'agricoltura ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] VI iniziò i colloqui con Carlo di Durazzo. Uno dei temi principali fu proprio il conflitto con i cardinali di cui il re . 167, 176, 282; R. Ritzler, I cardinali e i papidei frati minori conventuali, Roma 1971, pp. 39-40; G. Petti Balbi, Deroghe papali ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...