DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] le mosse delle navi ragusee e maltesi, principali concorrenti di quelle venete nel settore degli VI, Venezia 1857, pp. 290-97; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 126; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] propria vita. Avviato alla carriera ecclesiastica, assunse gli ordini minori e fu diacono e canonico della cattedrale di Bologna, i contratti conclusi dal L. con due tra i principali professionisti che gravitavano intorno allo Studio, il libraio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] e mirava a estendere il suo controllo sulle principali realtà cittadine regionali. In questo progetto rientrava , fece rogare e depositare il suo testamento nel convento dei frati minori di Montepulciano. A una prima stesura, datata 8 maggio, che ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] perduto, per la chiesa di S. Maria di Gesù dei minori osservanti presso Palermo (Mongitore, ante 1743), non esiste alcuna un viaggio di studio e di aggiornamento in alcuni dei principali centri artistici italiani.
Recatosi a Roma forse nell'anno del ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] all'aver egli appreso perfettamente e in poco tempo le principali lingue del posto; inoltre la sua pratica della medicina, soli quattro anni di preparazione e ricerche ed era di mole molto minore del lavoro del G., elaborato per oltre vent'anni e di ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] intorno al 1530, collocato nell'ex convento dei minori dell'Annunziata di Portoria di Genova.
Fonti e Bibl Pisa 1847, p. 204; [A. Merli], Delle arti del disegno e dei principali artisti in Liguria, Genova 1862, p. 8; F. Alizeri, Il santuario di ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] della sua vita. G. ebbe due fratelli minori, Giovanni Domenico e Andrea.
Trascorse l'adolescenza a virorum elogia, Patavii 1630, pp. 338-341, che è la fonte principale per tutte le successive biografie. Inoltre: Lettere di uomini illustri, Venezia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] le prime tracce della sua presenza nelle magistrature minori della Repubblica si incontrano solo negli anni Quaranta del fenomeno.
L'interesse per la Terraferma rimase comunque la principale costante nell'azione del Foscarini. Del resto il suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] e in particolare dello zio Ercole I. Sebbene personaggio di minore rilievo rispetto ad altri esponenti della casata d'Este, le tempo. In generale è attestata la sua presenza agli eventi principali della casa d'Este e la sua familiarità con il ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] creare e mantenere un contatto più vivo e fattivo con i principali enti, italiani e stranieri, che si occupano di studi disposizione le sue "armi".
Ottenne, quindi, alcuni incarichi minori (dal 21 marzo 1944 commissario per la temporanea gestione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...