PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 1617-21]; Bellori, 1672; Malvasia, 1678) e così i principali scrittori d’arte successivi, fino a Luigi Lanzi (1795-96). di cui la chiesa faceva parte era retto dai frati minori, soppiantati dai camaldolesi di Montecorona nel 1604 (Posner, 1970 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Le cariche continuarono a lungo a non uscire dal giro di quelle cosiddette minori: l'11 giugno 1441 entrava a far parte della Quarantia civil nuova E. nella Terraferma veneta, le cui principali afflizioni derivarono piuttosto dalla necessità di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] una difficile e incerta guerra. Dopo aver ricoperto cariche minori tra i Consigli dei buonomini (1329) e i portò dapprima a Pistoia ad appianare le controversie sorte tra le principali famiglie locali; fu inviato quindi a Colle Val d'Elsa, ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] concessione del convento di S. Francesco dei frati minori riformati, da anni sollecitata come sede seminarile. Il di A. Beccadelli detto il Panormita, ibid. 1820; Delle principali prevenzioni degli increduli in materia di religione, ibid. 1820; Vita ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] delle sue tecnologie. Agevolato dalla conoscenza delle principali lingue europee, dal 1928 iniziò a pubblicare ultime nell'insegnamento della storia dell'arte (Lo studio delle arti minori nell'Italia meridionale, in Arch. stor. per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] .
La flotta genovese, forte di 10 galee e 5 unità minori, ebbe un'importanza decisiva per la guarnigione marocchina che presidiava la città di Ceuta, uno dei principali empori del commercio genovese in Marocco, consentendole di resistere all'attacco ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] territorio, comprendente Oneglia ed alcune "ville" minori, creando così un'altra signoria doriana nella (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] di S. Salvatore in Onda contro il manuale dei frati minori del p. Flaminio Annibali da Latera… (Roma 1777) seguirono a metà dell'Ottocento un alto numero di ristampe. Gli aspetti principali di novità dell'opera erano la messa a punto di un commento ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] furono presentate varie accuse contro il D.; le principali erano: di aver accumulato guadagni illeciti comprando con fondi corso; pertanto fu riconosciuto colpevole soltanto di due reati minori: aver male amministrato i fondi dello Studio; aver ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] intorno alla capitale al fine di controllarne le principali vie d'accesso, al III corpo d'armata stampa che, secondo più studiosi, mirava a caricare personaggi minori delle responsabilità ben più ampie, politiche e militari, del disfacimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...