(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] utilizzato e prodotto dagli organismi viventi. In natura si trova principalmente l’enantiomero D (D-glucosio o destrosio), presente allo loro peso secco. Negli animali si trovano in quantità minori, ma la loro presenza è essenziale. Poiché il loro ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di proteine, anticorpi, enzimi o carboidrati umani, causano minori effetti collaterali nei pazienti. Gli antibiotici sono agenti antimicrobici prodotti dagli organismi viventi (principalmente attinomiceti e muffe) usati con azione terapeutica e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] organismi complessi, uomo incluso, corrisponde in paragone una minore differenza a livello molecolare, che spesso è anche le c. muoiono come conseguenza di ingiurie subite principalmente a livello della membrana plasmatica. Tipicamente nell'apoptosi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] molta propaganda a favore dell'eugenetica. Figure principali dell'opposizione scientifica all'eugenetica in questa fase ; le variazioni fra le razze possono essere per molti caratteri minori di quelle che si riscontrano all'interno di una razza. Di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] formazione di doppi legami, e meno numerose sono le catene insature minore è il grado di fluidità. I lipidi e le proteine proteine a funzione regolatoria, le proteine G. Le principali funzioni dei recettori sono: il controllo della permeabilità della ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] supeficie dello spermio, probabilmente la galattosiltrasferasi (candidati minori essendo la p56, una proteina di membrana (co), promuove l'espressione di leafy (lfy), il principale rappresentante della classe FMI, che avvia il processo di fioritura ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] acido acetico, sotto forma di acetil-CoA, costituisce il prodotto principale: due terzi del carbonio dei glucidi e del glicerolo, tutti altra parte, le proteine sono continuamente scisse in frammenti minori (peptidi ed aminoacidi) e parte dell'azoto è ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] Academy of Science degli Stati Uniti d'America.
I principali metodi usati per la valutazione delle proteine sono, comunque (+ 9 cm), in Basilicata (+ 9 cm), mentre i minori aumenti si sono avuti nelle regioni dove i trasferimenti di popolazione e ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] , nella mucosa gastrica e nei macrofagi attivati, ma in quantità minori anche in molti altri tessuti. La PGE2 è dotata di numerosi piano più generale le attività della PGD2 coinvolgono principalmente le muscolature lisce, vascolari e bronchiali. Si ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] di definizione implicita.
È possibile enucleare cinque argomenti principali nei quali può suddividersi la b.; detti argomenti errori, mentre ci si può in genere aspettare varianze minori per quella quantitativa; inoltre, il calcolatore non soffre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...