BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] le quote di risparmi monetari, anche di quelle minori, e la possibilità di controllare e delimitare nel né si è mai conformato a un unico modello in tutti i principali paesi. Al contrario, molteplici e diverse sono risultate le misure attraverso ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] che la ragione di scambio internazionale risulti maggiore di 0,5 e minore di 0,6, avverrà lo scambio di panno inglese contro vino altri paesi, indicati come stranieri o non residenti.
Le principali voci della bilancia dei pagamenti sono le merci, i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dove R', le risorse alla fine del processo, saranno eguali o minori di R a seconda della capacità dell'ambiente di riciclare i rifiuti w raggiunta per molte ragioni. Tra queste, la principale è data dalla difficoltà di defmire il capitale naturale ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] del debito. A seconda che il saggio d'interesse sia maggiore o minore del saggio di crescita del PIL, il valore di b nel periodo v. Spaventa, 1988) si possono distinguere due principali posizioni. Secondo la prima, variamente articolata, l' ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a tutti, mentre il codice civile soltanto ai coloni provenienti dalla madre- patria e a una minoranza di nativi ‛assimilati', principalmente nelle città. Ciò permetteva ai settori ‛modernizzati' dell'economia di operare secondo la prassi in vigore ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] diverse. L'entità del sussidio risponde al principio della minore appetibilità - less eligibility -rispetto al salario minimo, disoccupati, interpellandone oltre mille in tre città.
Le principali ricerche condotte negli Stati Uniti durante gli anni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] 1975 e il 1980; nella fig. 17 sono indicati i principali elementi strutturali della rete e la sua estensione geografica.
L' di un intero armadio classificatore può trovare posto in un volume minore di quello di uno dei suoi cassetti) e il tempo d ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] precedenza, ma la ricerca più recente su imprese minori e più effimere e sui tassi di bancarotta negli 15% al 7,5% circa. Furono questi a quanto sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassi di natalità verificatosi nel XVIII ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] e cap. 1; v. Lombardini e Quadrio Curzio, 1972). Minore è invece l'attenzione di Ricardo per la categoria del reddito come quale il reddito totale di un sistema economico (e i principali 'redditi sociali' che lo compongono) a partire dai flussi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] e i consumatori cui piace comprare più fette di torta a un costo minore.
È la società nel suo insieme che sta meglio, anche le uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile»: una delle principali politiche, in quest’ottica, è quella volta a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...