BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] produttive e contributive erano ormai molto diverse e minori. Nella sua dura critica di "quella condizion di testo fu assicurata dai ministri riformatori di Pietro Leopoldo, forse principalmente per merito di Pompeo Neri, non tanto allievo del B ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Comunque il F., pur prendendo gli ordini minori, svestì presto l'abito sacerdotale. Per di st. dell'economia pol., IV (1986), 1-2, pp. 309-25. La principale bibliografia ferrariana è M. M. Augello-G. Pavanelli, Primo inventario della letteratura su F ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] che tale risparmio sia dovuto per poco meno di 2/5 al minor numero di chilometri percorsi, e per i restanti 3/5 al e nelle prospettive di impiego delle singole fonti, che ha riguardato principalmente: a) l'uso più efficiente e/o più economico dei ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e la vita concreta delle persone nella città è l'aspetto principale di questo contenuto. Ebbene, la condivisione di questo punto di sale cinematografiche che da Milano vanno estendendosi ai centri minori della provincia. Tutte funzioni che, non di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di una demografia degli assicurati, Roma s.d.) e altri minori contributi.
Nel corso del 1910 il B. si affermò in B. di G. Mortara).
Altre indicazioni sono fornite dai principali Quotidiani in occasione di talune vicende politiche e finanziarie di ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] successivamente sulla base di una media dei valori delle monete dei principali paesi membri del Fondo: 16 tra il 1974 e il a tempi più recenti hanno mantenuto un grado generalmente molto minore di flessibilità nei rapporti di cambio delle loro monete ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] dopo lo zio Celestino (1753), si dedicò a studi di minor rilievo e di vario argomento. Nel 1754 collaborò all'opuscolo lunga e attenta biografia critica; il volume contiene anche le principali opere del G. e alcuni inediti, introdotti e annotati dai ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] L'evoluzione storica della mobilità sociale
Uno dei principali temi di dibattito tra gli studiosi della mobilità è genitori e, per converso, quando la statura dei genitori è minore della statura media della popolazione, i loro figli tenderanno ad ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] diminuito a circa 10,5 lire, e il costo diretto di slack 1 è minore del suo costo indiretto. Si procede così, come mostra la tab. IV, 'algoritmo del simplesso, il primo e tuttora il principale metodo di soluzione messo a punto, la programmazione ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] cui si chiede di lavorare più intensamente, con minori margini di discrezionalità e con maggiore disciplina? Taylor di pensiero detta motivazionalista. Questa scuola trova i suoi principali rappresentanti in psicosociologi come A. Maslow (v., 1954 e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...