• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
120 risultati
Tutti i risultati [1169]
Letteratura [120]
Biografie [825]
Storia [289]
Religioni [184]
Arti visive [129]
Diritto [58]
Economia [46]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [30]
Musica [29]

FRACASSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSETTI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] continuando l'apprendimento delle lettere greche e latine e delle principali lingue moderne, prese a seguire i corsi di giurisprudenza nel 1875 e nel 1883. Innumerevoli sono le pubblicazioni minori del F., dei più svariati generi (scienze giuridiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BASSANO DEL GRAPPA – COLLEGIO ROMANO – COLA DI RIENZO – REGNO D'ITALIA

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] contemporanei e dai posteri. Tra gli scritti minori del L. si segnalano: Ragguagli intorno U . Saggi), Fidenza 1939; I manifesti romantici del 1816 e gli scritti principali del "Conciliatore" sul romanticismo, a cura di C. Calcaterra, Torino 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA

GAZZINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZINO, Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] (Firenze 1864, 2ª ed. Genova 1879) e altri componimenti minori, per lo più d'occasione, in particolare per nozze. Di in versi, alcune molto apprezzate dai contemporanei; fra le principali: Versi anacreontici di G. Valdés Meléndez (Milano 1832), Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVILACQUA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Bonifazio Gaspare De Caro Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] avvertita dal papa di guadagnarsi l'appoggio delle principali famiglie ferraresi, con la concessione di benefici ecclesiastica" (Bentivoglio, p. 26). Di qui le varie cariche minori attribuite al B., poiché "fra le case nobili ferraresi era veramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUCCHI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Sisto Gianfranco Formichetti Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] nel sec. XVII in tutta Italia. Nel 1627 tornò di nuovo ai temi cari alla sua cultura pubblicando il Breve compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita e Passione di Cristo e Maria Vergine (Brescia 1627); l'anno dopo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Modesta

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Modesta Magda Vigilante Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] di cui precorre i temi fondamentali. Oltre alle due opere principali è probabile opera della D. la Risurrezione di Cristo ( Venezia il 2 nov. 1592; fu sepolta nel chiostro dei frari minori presso S. Rocco. A otto anni di distanza dalla sua morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista. Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] dalle quali lo escludeva la permanenza nell'ambito delle magistrature minori. Nel suo testamento, stilato a Venezia il 29 luglio in realtà si riduce a una semplice narrazione degli eventi principali che ne segnarono il lungo regno, nella quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIGALUPO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò) Giovanni Ponte Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] conoscitore del latino e del greco, possedeva anche le principali lingue moderne. Si dilettò di pittura, scultura e, . (postume; comprendono, fra l'altro, i Paesaggiliguri). Versi minori d'occasione, anche in italiano. Teatro: Omego pe forza (Ilmedico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO GOVI – LINGUA LATINA – OPERA LIRICA – VIRGILIO – GENOVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACIGALUPO, Niccolò (1)
Mostra Tutti

BENEVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni Giancarlo Mazzacurati Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] o riferimenti alla sua persona dopo quell'epoca. L'opera principale del B., il Monumentum Gonzagium, è un grosso poema storico umanistica, che finì probabilmente per coinvolgere, con tante figure minori e tante opere, anche questa, che è tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA

BEVILACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Enrico Luisa Mangoni Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 marzo 1869. Si laureò in lettere presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano con una tesi su G. B. Andreini e la compagnia [...] possibile individuare quelle che saranno poi le caratteristiche principali dell'opera di studioso del Bevilacqua. Formatosi prospettiva critica, tentando di ritrovare cioè nell'opera dei minori la fisionomia di un'epoca. In questi anni, intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
non autosufficiente s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali