GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] avrebbe dovuto versare al conte. Gerfalco e altre località minori vennero suddivise fra le due parti. I documenti dei compatto la contea di Volterra, si era suddivisa in quattro rami principali, i quali, pur essendosi tutti legati alla città di Pisa, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] Viterbo…, III, Viterbo 1899, pp. 332, 334, 360; Id., I principali monumenti di Viterbo, Viterbo 1911, p. 133; H. Holzapfel, Manuale historiae (1955), pp. 52-66; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1363 al 1430, ibid., LVIII (1956), p. 12; T. ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] le prime celebrazioni in città, insieme con i principali ufficiali. Il 15 ottobre fu incaricato, come ambasciatore protettore dell'Ordine di Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Collegio germanico ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] (Firenze 1756), ampio excursus sugli ordini sacri minori e maggiori, che muove da una distinzione tra XXII (1976), pp. 13 s., 16-19; P.E. Caioli, I principali avvenimenti e i personaggi più noti del giansenismo toscano sotto Pietro Leopoldo I, Firenze ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] le costituzioni e regole suddivise in trentaquattro capitoli; la carica principale di guardiano fu ricoperta dal G. e quella di correttore spirituale affidata a uno dei padri minori osservanti della vicina chiesa di S. Salvatore in Ognissanti. Per ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Ordine contro gli attacchi dcgli spirituali. Gli oggetti principali di questa controversia erano per un verso gli Dopo il loro arrivo a Pisa il 9 giugno 1328, i minoriti inaugurarono una vivace campagna propa gandistica contro il papa con prediche, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] a Pietro Leopoldo nel corso del 1784.
Sua principale preoccupazione è quella di eliminare abusi nella disciplina proibizione di elemosine per messe.
Suggerimenti particolari riguardano le minoranze greco-unita e armena della città; il pauperismo, che ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] quali il B. rimase estraneo.
Tra gli affari minori che intervennero nelle relazioni tra Firenze e Roma durante i cos'abominevole ancora contro la persona del re e de' suoi ministri principali, che, senza tema d'alcuna pena, non si facci imprimere e ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] l'autorizzazione di Pio VII e per iniziativa del generale dei frati minori conventuali, G.P. De Bonis.
L'incarico era di rilievo, meraviglia, non solo perché questi era uno dei principali animatori del circolo degli arcadi, del loro giornale e ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] distanza tra i conventi dei frati predicatori e dei frati minori esistenti nelle città, ponendo così fine a un problema che che fu eletto re il 26 ag. 1301; suoi principali sostenitori erano stati Giovanni arcivescovo di Colocza e tutti i partigiani ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...