Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] ricondurre la città all'obbedienza, a piegare i Baglioni, principale motore delle violenze, e a risolvere le contese di alla famiglia o comunque di ambito toscano hanno ricostruito aspetti minori, anche se non del tutto irrilevanti della biografia di ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] monastici, a E rispetto alla chiesa. Gli ambienti principali si aprono sulle gallerie del chiostro, che presenta arcate : erano infatti previsti fin dall'inizio gli edifici per i Frati Minori sul lato destro della chiesa e per le C. alle spalle ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] sola reale opposizione venne da Narni e Orvieto) e dai principali nobili. Nel ducato di Spoleto e nelle Marche l'affermazione via eccezionale (e in linea di massima solo per i comuni minori) la Chiesa e i rettori riuscirono realmente a nominare i ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] a Villeneuf; del seguito imperiale faceva parte suo fratello minore, Francesco.
Infine, nel concistoro segreto del 20 dic. alla morte di Paolo III l'E. fu uno dei principali esponenti della corrente filofrancese a Roma e occupò una posizione di ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , soprattutto con il diffondersi degli a. laterali e minori (altaria minora). Il costante aumento del numero degli a., il loro ambito occidentale; le forme possono essere ricondotte a tre tipi principali: a mensa, a blocco e a cassa. Non sembra ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] Niccolò IV) e Bentivegna da Todi, appartenevano all'Ordine dei Minori, il prediletto dal papa: il primo ne era generale, Roma - venne perseguito attraverso un ventaglio di interventi nei principali luoghi di culto e di residenza dei pontefici, nelle ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] A.: Anselmi episcopi Lucensis Collectio Canonum una cun: collectione minore, iussu Instituti Savigniani, a cura di F. Thaner, lite..., I, pp. 517-528.
Fonti e Bibl.: Fonti principali sono le due biografie di A.: Bardonis Vita Anselmi episcopi Lucensi ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] ingresso all'intero recinto sacro, che racchiude anche edifici minori (il padiglione dove vengono preparate le offerte di cibo S.D.B., Essential of Shintō: an analytical guide to principal teachings, Westport, Conn.-London 1994.
Ponsonby-Fane, R., ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] molte interviste rilasciate, Francesco rivela che una delle questioni principali sull’agenda del conclave era stata la riforma della -abusi (Pontificia Commissione per la Protezione dei Minori) ha una vita travagliata, punteggiata dalle dimissioni ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Dal cardinale Lambertini il G. ricevette gli ordini minori il 27 maggio 1737. Appena compiuto il in G. Boffito, Biblioteca barnabitica, II, Firenze 1933, pp. 163-214. Le principali edizioni delle Opere sono: I-VI, Bologna 1784-91; I-XX, Roma 1806-21 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...