ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Leonello; nel 1445 Leonello inviò E. insieme col fratello minore Sigismondo presso la corte di Alfonso re di Napoli, Eleonora si trovò a dover fare pubblicamente appello ai principali cittadini di Ferrara per rafforzare la loro determinazione a ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] estende però maggiormente in lunghezza, come se qualcuno congiungesse a una sola corda due eguali minori porzioni di cerchi uguali.
La intersecano inoltre tre vie principali che percorrono tutta la sua lunghezza; di esse quella di mezzo, che è detta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e della sua registrazione, della trasmissione culturale, delle principali tecniche specialistiche. La sua influenza s'irradia da un la redazione originale, in un continuo susseguirsi di varianti minori nell'ambito di una fissità di base. Alla ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] allora era stato in definitiva la sua principale difesa contro le pretese dei pontefici di ristabilirvi F. Gaeta, Milano 1961, pp. 177, 229; Id., Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, pp. 21, 41, 143, 160, ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] e ai Friburghesi e ad altri Cantoni svizzeri fra i principali se fosse poi morto senza che il suo potere venisse periodi di tempo Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e minori luoghi: la contea di Asti e il marchesato di Ceva erano stati dati ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ancora in fase di sviluppo. Già nel titolo della sua opera principale in due volumi, Essai sur l'inégalité des races humaines razzismo in Europa, sino ad allora sostenuta da una minoranza, divenne sul piano teorico la posizione della maggioranza. In ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] le montagne a nord del lago di Garda attuata dal corpo principale dell'esercito, uscito dall'assedio di quella città. Per la C. da parte sua uscisse vincitore da una serie di scontri minori che si conclusero con la presa di Pontevico, di Romano e di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] progetti papali. Giuseppe fu tra i principali artefici della manovra economico-finanziaria sistina, ai figli maschi tutti i beni in comune.
Gli Avvisi sottolinearono come al minore, Vincenzo, fosse stato dato l'arredo del palazzo di S. Luigi de' ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] grande impegno, I. inviò nel Maghreb uno dei suoi principali consiglieri, il francescano spagnolo Lope Fernández de Ayn. custodito, non da infedeli uscieri pontifici, ma da Frati Minori Teutonici, che avrebbero persino provveduto a lavare il corpo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] prima facevano parte Barcellona, Gerona, Empuries e altri centri minori; uno dei conti aveva il comando supremo militare di fu tenuto dai conti di Barcellona, che ne era la città principale, con il titolo di beneficiari e poi di ereditari. Il primo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...