CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dovuto rompere verso l'ignoto bensì "svolgere le verità principali già contenute sin dal principio nella filosofia cristiana" ( articolati centoni la maggior parte dei suoi scritti minori e doccasione già sparsamente pubblicati.
I Ricordi nazionali ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] apporto deficitario di vitamina A determina, tra i principali segni clinici, l'opacizzazione della cornea e il più basso Indice figurano anche quelle che hanno le minori disponibilità energetiche alimentari. Fame cronica e rischi di fame da ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] benemeriti per le arti e le lettere il F. incluse tutti i principali cardinali genovesi, vivi e morti, compreso quel B. Lomellini che file del patriziato povero della Repubblica, impiegata negli uffici minori e nelle forze armate.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] l'I. prefetto della congregazione del Buon Governo, uno dei principali organi dello Stato della Chiesa.
In quella fase, la congregazione, la cattura di Pietro Giannone.
Dopo avere giocato un ruolo minore nei conclavi del 1721 e del 1724, l'I. si ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] questa veste, sempre al fianco di Cadorna, assistette ai principali eventi di quell'importantissimo anno di guerra: la 10ª religiose che, comunque, non toglie concretezza anche ai personaggi minori, tutti delineati con una prosa "media" orientata ( ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] in questo percorso, trovandosi al crocevia delle principali tematiche di studio del F.: l'eresia e sul Filarete), ora a quello dell'utopismo straniero, visto nei personaggi minori (come K. Stiblin) e maggiori (Th. More). Una tappa importante ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] da Bonomi.
Il C. appare una delle personalità principali del raggruppamento. A lui fu, infatti, affidata la su quella proposta. Fu, su questo articolo, relatore di minoranza in assemblea.
Il suo contributo alla discussione del testo costituzionale ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] dantesca e sulla stampa della Commedia e delle opere minori dell'Alighieri nel Seicento; aveva altresì curato Le questi. In questi anni portò a compimento le sue opere principali, frutto ed elaborazione degli studi maturati dalla fine del ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] simili a quelle delle città greche. Questi nuclei demici principali non tardarono a riunirsi per formare entità di maggiore La caduta di Veio portò all’alleanza con Roma di alcune città minori, come Nepi e Sutri, ma l’espansione romana verso N subì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] Nel periodo romano Foglietta compone alcune delle sue opere minori, tra cui il De causis bellorum religionis gratia che vede santi e papi all’apice, mentre il merito principale di Cristoforo Colombo è quello di aver portato la fede nelle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...