Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] PSI - né del resto la maggior parte dei partiti minori che avevano, in diverse configurazioni, sostenuto i passati governi emergere di una 'seconda', e più onesta, Repubblica grazie principalmente a una sorta di 'rivoluzione dei giudici', in realtà ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] a questo problema sino a quando, con il Rapporto sui principali problemi dell'Amministrazione dello Stato (trasmesso alla Camera il 16 dell'esecutivo, e ancora chi, come i partiti minori, vedevano con timore ogni correzione del sistema che potesse ...
Leggi Tutto
KURDISTĀN
Guido Valabrega
(XX, p. 311; App. II, I, p. 345)
Storia. - Nell'ultimo cinquantennio, nonostante le notevoli trasformazioni verificatesi nei paesi nei quali i Curdi sono maggiormente concentrati [...] non ha fatto che limitati passi avanti. Le remore principali paiono in sostanza due: la difficoltà di attuare Essa sembra dovuta alla relativa limitatezza numerica di questa minoranza, che non solo avrebbe poche possibilità di conseguire maggiori ...
Leggi Tutto
MARTIRE (XXII, p. 456)
Arnaldo MOMIGLIANO
Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] , campione contro le sopraffazioni romane. Tra i documenti minori è importante per le accuse contro un prefetto di Egitto P. Oxyrh. 471.
Nel complesso è indubbio che la materia principale concerne i rapporti tra Ebrei ed Alessandrini, la cui ostilità ...
Leggi Tutto
JEDIN, Hubert
Giuseppe ALBERIGO
Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] primi due tomi (1949 e 1957); trad. in tutte le principali lingue) testimonianza definitiva del posto che lo J. occupa attualmente già ricordate, e a un gran numero di scritti minori: Kathol. Reformation oder Gegenreformation?, Lucerna 1946 (trad. ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] Media, Armenia, India, ecc.). Ogni satrapia era suddivisa in minori dipartimenti. Il satrapo era comandante dell'esercito locale, ma era controllato da ufficiali che tenevano le principali fortezze direttamente dal governo centrale; aveva così vasta ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Leonardo Fea
Il sommergibile resta sempre mezzo fondamentale di guerra, largamente diffuso in tutte le marine (la Russia ne contempla una flotta di circa 200 unità), nonostante [...] impiegate (U. 24 germanico 250 tonn. e anche minori) giacché il fattore "numero" è di fondamentale importanza è ancora definitivamente affermato.
Per la consistenza attuale delle forze subacquee delle principali mar ne, v. nave (XXIV, p. 341) e le ...
Leggi Tutto
RENOUVIN, Pierre
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Parigi il 9 gennaio 1893. Passò, dopo gl'iniziali lavori Les assemblées provinciales de 1787, 1921, e L'Assemblée des Notables de 1787, 1921, [...] delle scienze morali e politiche.
Accanto a numerosi saggi minori, il Renouvin ha dato fondamentali studî riguardanti la prima Guerra mondiale, della quale egli è un mutilato.
Sue opere principali: Les formes du gouvernement de guerre, 1925; Les ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] dei valori nazionali, anche dopo il 1789, sono stati, principalmente, i ceti superiori e più colti, capaci di tradurre coscienza dei limiti nei quali soltanto alla vita degli Stati minori è concessa una reale autonomia ha riflessi evidenti anche sul ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] proteggere gli affreschi di Raffaello in Vaticano o per altri minori interventi (le fontane di S. Maria Maggiore o di piazza già nel 1691, quando furono ascoltati come testi i suoi principali collaboratori. Questa prima fase si esaurì nel 1698. Nel ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...