Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ) scompongono la regione in aree climatiche di cui le principali sono quella subcontinentale, che interessa l’entroterra e raggiunge fuori delle mura, lasciando nella vecchia sede sempre minori funzioni e talora decretandone un rapido decadimento.
...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] .
L’idrografia piemontese è in prevalenza connessa con il suo fiume principale, il Po: i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi il marchesato di Monferrato e quello di Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi.
Nella prima metà del 13° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] Il patrimonio zootecnico comprende bovini, bufali, caprini e quantità minori di ovini e suini. Il settore industriale contribuisce per il % della forza lavoro. Il comparto è rappresentato principalmente da aziende per la produzione di materiali per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori.
Le isole sono ricoperte quasi interamente da una giungla della palma da olio e della palma da sago, è l’attività principale e occupava nel 2009 il 75% della popolazione attiva. A partire ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] cui viene seguito lo sviluppo nel suo continuo divenire. Le sue opere principali sono: Per la scienza dell'antichità, 1909; Atthis, 2a ed l'autobiografico Ricordi della mia vita (1970). Gli Scritti minori (6 voll., in 7 tomi) sono stati pubblicati nel ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Africa). Per molto tempo l’agricoltura ha avuto importanza minore rispetto all’attività estrattiva (negli altopiani) e all’ percorso da grossi natanti fino ad Asunción. I porti principali, attraverso i quali ha luogo buona parte del commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] guidato dal premier Löfven, a capo di una coalizione di minoranza tra verdi e socialdemocratici, è stato sconfitto in un voto scultura dei sec. 16° e 17° è rappresentata principalmente da monumenti funerari eseguiti da artisti stranieri. Anche la ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 1400 a.C.) coincise con il sorgere di quella ittita (Asia Minore e Siria) e quella micenea, nella regione intorno all’Argolide: è definitivo dell’unità del M., vagheggiata tuttavia dagli Arabi, principale potenza del M. nel 7°-11° secolo. Pur fermato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] generale. All’inverso, le densità minori si riscontrano nei cantoni dei Grigioni, Uri, Vallese, Glarona, Obwalden, vale a dire in aree più strettamente montane. Zurigo, Basilea, Ginevra, Berna e Losanna sono le città principali e le sole che superino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e culturale dominante è quello arabo (86,2%); tra le minoranze, il ceppo più numeroso è quello dei Curdi (7,3%), agli investimenti stranieri, apertura accentuatasi dopo il crollo dell’URSS, principale partner economico del paese. Tra la fine del 20° ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...