Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di acquedotti, certo risalenti in parte già al sec. V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla . la pedissequa imitazione dello stile protocorinzio nel vasellame minore non impedisce la interessante creazione dei grandi crateri del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] immagine di un’area tecnico-scientifica in condizione di permanente minorità rispetto all’area umanistica. Alla fine degli anni Ottanta, dei Lincei, anch’essa presieduta da Volterra. Il principale mandato attribuito sul piano nazionale al CNR era la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] della Scuola per i nobili e dell'Accademia imperiale.
Argomento principale delle lezioni in queste scuole era lo studio dei Nove questo ciclo d'istruzione si poteva accedere alle cariche minori dell'amministrazione pubblica locale. I corsi del terzo ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] ) in un corpo unico in forma federativa, costituito da dieci circoscrizioni principali (capitanati generali) con un'organizzazione uniforme, suddivise in unità minori e queste in capitanie e podesterie. Le supreme cariche le affidava esclusivamente ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nazioni del mondo e in un numero notevole di paesi minori, in particolar modo dell'Africa stessa. In Africa le di altri ha posto le basi per una esauriente comprensione dei principali ceppi linguistici e dei percorsi del loro sviluppo. La scienza ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] delle comunità cristiano-orientali. Il fenomeno, unico in Europa, per cui l’ortodossia italiana costituisce la principaleminoranza religiosa, rende quest’ultima fondamentale per creare un ponte tra Europa occidentale, orientale e balcanica, e ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , la statua dell'imperatore, affiancata da due figure di minori dimensioni. Nel registro più alto, infine, si estendeva una Questa statua, collocata in posizione dominante sulla fronte principale, nella nicchia maggiore dell'interturrio, ritrae il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] in comune (pro indiviso)con i suoi tre fratellastri minori, il più giovane dei quali Carlo Ubertino, che punto la guerra divenne inevitabile. Con l'Ungheria e Genova come principali alleati, ma privato di alcuni altri aiuti, come quelli del patriarca ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] il B. ritenne di poter individuare in lui il principale responsabile dei ritardi e degli sperperi che si erano L., p. 275). In realtà nella nuova carica il B. incontrerà minori motivi di compiacimento che in quella di legato di Bologna.
I massimi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] la contea normanna di G. "inclitus comes", che aveva in Conversano il suo centro principale, comprendeva importanti città e località minori situate nel Sudest barese e nel limitrofo territorio lucano come Monopoli, Castellana, Noicattaro, Montepeloso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...