BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] importante successo espropriando dei loro feudi due tra le principali famiglie baronali del Lazio, i Colonna e i Caetani del ducato colonnese di Nepi, comprendente, con altri feudi minori, Palestrina, Paliano, Frascati e Anticoli, mentre le terre ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] il F. fu ascritto nel 1576 al Consiglio dei quattrocento, al Minor Consiglio prima del 1581, prescelto tra i Trenta elettori negli anni (specie Danzica), divenute in quegli anni le principali fornitrici di grano per il mercato genovese. Parallelamente ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] scalpore per la bellezza della sposa. Dopo alcuni incarichi nelle magistrature minori della Serenissima, il G. fu eletto a più riprese, tra dal patriziato complici dei Francesi e principali responsabili della fine della Repubblica, indipendentemente ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] , limitati al campo civile nel caso delle podesterie minori, estesi anche al campo criminale nel caso delle podesterie Consulte e Pratiche, assemblee formate appunto dai componenti le principali magistrature dello Stato, con l'aggiunta di un certo ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] eredi di Ludovico nel posto di "drizzatore" in una delle principali fucine di Gardone. Va aggiunto che tra il 1702 e dei metalli artistici, Roma 1888, p. 157; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 160; M. von Ehrenthal, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] non era in grado di espletare neppure le pratiche minori, come avrebbe potuto il rappresentante veneziano fronteggiare le turbolenze nominata reggente dal fratello Filippo II; le sue principali cure furono però rivolte a sopire le tensioni suscitate ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] alla dignità cardinalizia, oltre che di concedere indulgenze ed altri favori minori a monasteri, a privati e al Banco di S. Giorgio. il F. fu poi certamente uno dei principali patrocinatori dei tentativi di riforma istituzionale compiuti da ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] profilo, nell'ambito dei piccoli rettorati o delle magistrature minori. Consapevole di ciò, l'E. pensò bene di marzo 1582.
Assumeva in tal modo il reggimento di una delle principali città della Terraferma e lo faceva ormai vecchio, quasi a sanzionare ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Ammirato ne avrebbe tramandato memoria ricordandone i principali partecipanti fra i quali, oltre il vescovo pervenuti non menzionino né il F. né gli altri giuristi minori, riferendosi esclusivamente a Bartolomeo ed Egidiolo, induce a riflettere sul ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] lui dipendevano anche, nella stessa zona, vari signori minori. Questi beni lo collocavano in una fascia sociale incaricava l'arcivescovo Alfano di Capua (uno dei suoi principali sostenitori nel Mezzogiorno nonché zio di F.) di avvertire Guglielmo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...