DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] centrale, emergenti oltre il tetto delle navate minori e nel sottotetto, dove si trovano i Bramantino, Milano 1953, p. 223; G. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti…, II, Milano 1865, pp. 175-190; C. Casati, I capi d'arte ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] t. è ridotto, in quanto edifici privati, alla minore mole possibile, o a costruzione indipendente, per esempio nella singolarmente l'uso di tutti i vani, ad eccezione dei principali e di quelli più caratteristici. Luciano (Hippias, sive balneum, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] dei premostratensi, che da allora divennero i suoi principali committenti in Moravia: decorò la volta della tromba palazzo detto "pod Baranami", un grande salone e due sale minori con ricchi stucchi sulle volte nel palazzo Krzysztofory (oggi Museo ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] verso la metà del IV sec. a. C. I principali edifici sono: 1) un recinto scoperto (tèmenos) nel centro J. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica: ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] però, grosso modo, possono ricondursi a tre scuole principali. Tralasciando Tunhuang che pure, per la sua posizione felice degli affreschi di Khocho e di Sänggim (altra località minore dell'area di Turfan) che sintetizzano meglio che altrove questo ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ottenere il viso in un sol pezzo la Leggenda di Atteone, a. Firenze nel Museo Nazionale, ecc.): principale la grande valva di dittico ora al Louvre, conosciuta col nome ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] 9° secolo.
Verso la fine del sec. 8° la principale tecnica anglosassone di lavorazione del metallo, l'intaglio (Kerbschnitt) del scandinavo nello stile di Borre è utilizzata su oggetti minori, come piccole fibule a disco, linguette di cinture ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] si deve anche la concessione dei diritti municipali alle principali città del N.: Teurnia (presso Spittal am Millstättersee), nascente cristianesimo (Noll, op. cit., fig. 55).
d) Arti minori. - Dai pochi centri di produzione del S e dell'O, che ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] delle mura verso occidente fu compiuto sotto Teodosio. Le porte principali dovevano essere quelle per cui transitava la via Egnazia: la da due muri paralleli, con un'arcata maggiore e due minori, laterali. I muri erano congiunti da vòlte a tutto ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] risultò, a partire dall'arte carolingia (miniatura, arti minori) una grande varietà di soluzioni formali, il cui isolata, nelle chiese bizantine l'a. appare nella cupola (in quella principale, ove ne esistano più d'una), ma più spesso sulla volta del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...