GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] fine del 1746 scelse la carriera ecclesiastica, prendendo gli ordini minori a Rimini e partendo subito dopo per Roma. Qui, -, il G. scrisse anche le sue opere storiche principali. Nel 1755 pubblicò a Roma le Memorie ecclesiastiche appartenenti all ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] per l'Europa, su commissione politico-economica dei suoi principali protettori. Il suo ritorno coincise proprio con l'assassinio , un frammento di storia fiorentina e vari altri scritti minori.
La Cronaca, ilcui autografo si trova presso l'Archivio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] a due tastiere e 54 registri (costruito nel 1874-75) e i due minori, in coro, con 15 registri e nella cappella della S. Sindone, con di Carlo Vegezzi Bossi senza porne in luce il merito principale, che sta nella creazione di un tipo di organo ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] rapporto con Lorenzo de’ Medici e con i principali esponenti della cerchia laurenziana.
Il più antico sermone , Savonarola, I, Milano 1931, p. 135; F. Guicciardini, Scritti minori, in Scritti politici e ricordi, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1933 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] quelle con il Volpato, che sappiamo associato ad alcune delle principali imprese incisorie del C. e che protesse i primi anni 1926, pp. 70, 146, 179; G. De Logu, Pittori veneti minori dei Settecento, Venezia 1930, p. 68; P. Arrigoni-A. Bertarelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] precedente il 1330, stabilita sul fondamento di due argomenti principali: la descrizione di un manoscritto della Bibl. comunale di vitae Christi non menzionano la donazione del Cenacolo ai frati minori da parte di Roberto d'Angiò e la presenza di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] fu, con una quarantina di esponenti delle principali famiglie piemontesi, tradotto a Grenoble e poi a di A. Luzio, Torino 1920, p. 134; G. Capponi, Sull'educazione e scritti minori, a cura di E. Codignola, Firenze 1921, p. 111; L. di Breme, Polemiche ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] si componeva delle "scuole maggiori" (la competenza sulle "minori" mai aperte, venne affidata al municipio di Firenze), già citate si segnalano: Dori Vincenzo. Trattenimenti sui principali fenomeni del cielo ad istruzione dei fanciulli e del popolo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ad eccezione di un articolo del 1927, raccoglie i principali saggi scritti nel secondo dopoguerra. Complessivamente la produzione è realmente convinto della sostanziale importanza che le attività minori hanno nella vita del nostro paese; in chi ha ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] cattedrale di Mantova, l'arcipresbiterato di Rivalta ed altri benefici minori. Sempre al seguito del cardinale, il C. fu a dimostratagli da Giulio III. Ancora una volta fu impegno principale del C. seguire l'evoluzione della politica pontificia nei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...