GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] il 4 maggio 1583. Secondo l'autobiografica Vita, fonte principale per ricostruire questo periodo di formazione e di avvio della il maggio del successivo ricevette da Alfonso Paleotti gli ordini minori e l'ordinazione sacerdotale. Alla fine del 1593 l ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Finale, una serie di castelli e "ville" minori (Cairo, Altare, Carcare, Bardineto, Calissano, Dego Storia di Noli, Savona 1902, ad Indicem; V.Poggi, Cronotassi dei principali magistrati che ressero e amministrarono il Comune di Savona, in Miscell. di ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] barone Pietro di Figlia, che era stato fra i principali benefattori del convento sin dal primo momento dell'edificazione, 204, 408 s.; Appendice, f. 24; Roma Archivio generale dei frati minori (AGOFM), vol. C 3: Notizie … del convento di S. Maria ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Tiraboschi, il Cesarotti, lo Zeno e una schiera di eruditi minori veneti, friulani e istriani (Ziliotto, 1924, p. 62 prima rappresentazione nel teatrino di famiglia "fece il giro delle principali scene d'Italia, ed ebbe l'onore di venir inscritta nel ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] già terminato il noviziato e doveva avere preso gli ordini minori, in quanto poté partecipare a un'adunanza della comunità. studio et fatica tutte le scritture degli Archivi de' principali Monasteri et molte Croniche delle più gravi, che per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di cui re Roberto e i suoi successori erano i principali sostenitori. A Firenze, Giotto rappresentò L. nella cappella Bardi il Papato d'Avignone, i guelfi italiani e l'Ordine dei frati minori.
Fonti e Bibl.: F. Ehrle, Petrus Iohannis Olivi. Sein Leben ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Aniello Arciero, della Congregazione dei ministri degli infermi, uno dei principali seguaci della Di Marco, e a imporre a lei la ma ammise di essersi trovato obbligato a lasciar correre i minori "perché è costume antico da quelle parti".
Il 12 marzo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] nel castello di Porta Galliera quattro dei principali cittadini di Bologna, Taddeo Pepoli, Bornio 49, 228, 240v, 242, 250, 251, 281v, 283v, 409; Provvigioni dei Consigli minori, vol. 5, cc. 422-423; Riformagioni e provvigioni cartacee, s. I, reg ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] non trascura egizi ed etruschi), occupandosi specialmente dei minori, i maggiori essendo già stati illustrati dal della Toscana, Fiesole 1844, XIV, p. 415;G. Claretta, Sui principali storici piemontesi, in Memorie d. R. Accad. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] alla cittadinanza e di arginare la pressione delle arti minori diretta a erodere gli spazi di potere tradizionalmente riservati la fine delle guerre viscontee, era diventato il principale obiettivo della politica estera fiorentina. In quest'occasione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...