Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] più complessa. In ciascuna appendice si possono riconoscere due gruppi principali di muscoli: un gruppo anteriore e ventrale, che sposta del quale il costo energetico è minimo; a velocità minori e maggiori, il costo è maggiore. Sicuramente il costo ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] queste figure era dovuta al diverso andamento di tre principali tipi di creste papillari (archi, anse e più i rami dell'albero su cui si dispongono i gruppi sono corti, minore è la distanza che li separa e dunque maggiore è la loro somiglianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] nuove conoscenze relative alla natura e al corpo umano, furono principalmente i musei o gabinetti, gli orti botanici e i grotte decorate con conchiglie ecc., coloro che avevano minori possibilità economiche, come gli operatori in campo sanitario ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] , responsabili del 40-45% di tutti i decessi, hanno come principale fattore di rischio l'ipertensione, gli alti livelli di colesterolo, l . Se in generale si è avuta una riduzione degli incidenti 'minori' (del 50% negli ultimi 40 anni), è invece da ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] in genere un eucariote) è definito 'ospite', mentre quello di minori dimensioni (che può essere un oppure un altro eucariote) viene vegetali, e a queste ultime si farà quindi principalmente riferimento. L'associazione tra Leguminose e batteri azoto ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] e azoto (N), costituiscono il 96-99% del totale e le loro fonti principali sono l'anidride carbonica (CO₂), l'ossigeno e l'azoto molecolari (O₂ e l'evaporazione dell'acqua dal mare e, in quantità minori, dalle superfici umide del suolo, e di quella ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sono invece considerati sicuri.
3. Sodio
Il sodio (Na) è il principale catione dei liquidi extracellulari. Il corpo di un uomo adulto di 70 90% della quantità ingerita. Assunzioni maggiori o minori rispetto alle dosi abituali non si riflettono ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] motorio dell'emissione del canto, tra le quali un ruolo principale sembra essere svolto dal centro vocalico superiore (CVS), corrispondente motoneuroni, che dipende dal rilascio di sempre minori quantità di neurotrasmettitore. Questo fenomeno di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] gruppi maggiori: analizzando dapprima le unità tassonomiche minori dal punto di vista dell'anatomia comparata, in nove cerchi.
Sistemi 'naturali' e 'artificiali'
La questione principale della zoologia del XIX sec. riguardava la ricerca di un sistema ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] I suoi obiettivi principali rientrano nell'ambito di quelli definiti dall'epidemiologia moderna: la paleopatologia cerca si sono conservate solamente le ossa, sebbene in una minoranza di casi una quantità variabile di tessuti non scheletrici o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...