STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] (v. anche italia e censimento, in questa Appendice).
Le principali innovazioni di detto censimento rispetto a quello del 1981 possono essere delle unità produttive minori può essere valutato in un milione di unità circa.
Minori novità rispetto alle ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] crescenza).
Lo schema di p. regionale comprende due parti principali: la diagnosi dei problemi che si pongono in relazione agli prese dagli stati membri dell'Unione e dalle comunità minori. Esse risalgono a questo dopoguerra e riguardano tutti gli ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] un periodo iniziale (gli anni Cinquanta e Sessanta), oggetto principale di critica è stato il ruolo di secondo piano attribuito (anche se più lenta e graduale) dell'inflazione con minori costi in termini di produzione e disoccupazione. I critici del ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] mentre quelli di oliva, pesce e animali presentano variazioni minori. Oltre che nella quantità di o. prodotti si sono di o. è dell'ordine di 500.000 t/anno. Il componente principale (circa 90%) degli acidi è l'acido ricinoleico, ossiacido insaturo. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] 13) in senso qualitativo (esclusione o meno dalla liberalizzazione dei settori principali).
Altra condizione posta dall'art. xxiv per l'ammissibilità degli per la loro minore complessità, possono essere conclusi con minori difficoltà rispetto ai ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] a scoraggiare l'investimento in questi beni. Le fasi principali furono: per gli immobili, l'introduzione di un nuovo aumenti dei minimi imponibili, riduzione di aliquote per i minori patrimonî e quote ereditarie, e inasprimento per i maggiori. ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] Tale forma di r. ha costituito storicamente la prima e principale area d'intervento pubblico. L'intervento della r. si come gli Stati Uniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) e in orientamenti più permissivi ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] md Welfare) per la sanità e il rimanente 6% ad altri centri minori. Questi enti usano solo un quinto dei fondi per svolgere ricerche in dal dopoguerra a oggi, è possibile individuare tre fasi principali (tab.1): a) una prima fase, corrispondente a ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] riso (250 mila ha e quasi 5 milioni di q) rappresentano la fonte principale dell'alimentazione umana, mentre i 10 milioni di q di orzo, cui è . Completano tali maggiori direttrici alcuni tronchi minori, ma abbastanza efficienti; tuttavia si può ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] , un paese in avanzo subisce pressioni assai minori, in quanto gli effetti interni dell'incremento F. e quelli utilizzati (o ricevuti da altri paesi).
Ma la principale limitazione dello schema era indubbiamente il legame statutario tra oro e DSP ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...