Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] religioso che pure aveva mosso la percezione economica degli ordini minori, in una concettualizzazione degli scambi che li raffigura e fase appare subito, già a considerare i caratteri principali assunti dalla riflessione economica che, dal 1420 circa ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] reali, anche se a volte solo simboliche.
I principali attori del microcredito in Italia
Quantunque la pratica 'moderna servizi sociali dei Comuni (famiglie monoreddito o con figli minori, o con disabili, ricongiungimenti familiari ecc.). I fondi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] o un desiderio legittimo o meno». La ragione principale che Pareto addusse per motivare la sua innovazione terminologica Ma cos’è il principio di reciprocità? Merito non dei minori del pensiero e dell’opera degli economisti italiani contemporanei (si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ora tempo di passare all'analisi dei loro principali effetti.
Effetti economici di un sistema a nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga autarchia. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] 'azione a favore del gruppo: dunque l'incentivo a un'azione di gruppo è minore quando questo è grande (ibid.; tr. it., p. 54). Questa 'regola' ha diverse implicazioni. Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i paesi (p. 63); 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] che nei centri urbani dell’ultimo Medioevo, soprattutto in quelli minori, era difficile trovare denaro liquido, e che comunque gli interessi ’Ottocento, grazie alla reazione degli amministratori dei principali Monti, si giunse a un provvedimento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] modo equo e solidale egli contrappone una piccola minoranza di studiosi poco sensibili al tema, come allora ministro del Bilancio, che si proponeva come obiettivo principale il raggiungimento della piena occupazione mantenendo il livello del saggio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] cui il sistema tributario non è che una parte, e non la principale, nell'organismo di manovra creato dal Fascismo" (p. 365).
qualità migliore allo stesso costo dei privati o, a costo minore, servizi della stessa qualità), con le eccezioni dei servizi ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] del prezzo di vendita può essere influenzata dai seguenti principali elementi: contenuto innovativo; modalità d'ingresso nel la quale è così in grado di fornire a prezzi minori prodotti più 'freschi'.
Le politiche di comunicazione pubblicitaria ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] vivono anche grazie a un sottobosco fatto di un'infinità di minori, di specie e consistenza diversissima, tutti legati al comune suo apparato). Fu così che la burocrazia diventò la principale funzione organizzativa di uno Stato che trovava la propria ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...