FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] ad eccezione di un articolo del 1927, raccoglie i principali saggi scritti nel secondo dopoguerra. Complessivamente la produzione è realmente convinto della sostanziale importanza che le attività minori hanno nella vita del nostro paese; in chi ha ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] diverse, la volontà di favorire lo sviluppo degli istituti minori, il G. colse l'occasione per riprendere il 10 febbr. 1895; La Tribuna, 4 febbr. 1895 (critico). Fonte principale per la biografia del G. è il vasto materiale conservato a Roma presso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] p. 196).
Il fatto stesso che alcuni fra i principali attori dell’unificazione italiana fossero economisti – Cavour, Antonio Scialoja con popolazioni ‘nazionali’ abitanti territori non contigui, con minoranze sparse qua e là e con storie che presentano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] al 1414), fu ordinato sacerdote nel 1413.
Dopo vari incarichi minori, il 28 maggio 1437 il generale dell’ordine domenicano, Bartolomeo Sempre in quel periodo iniziò la composizione delle sue due principali opere, a cui lavorò sino alla morte: la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] di Dragonetti sono conservate nella Biblioteca dell’Aquila due opere minori, per le quali v. oltre Opere). La società metà dell’Ottocento vi furono alcune ristampe di entrambi i suoi principali libri, dopo di che, anche a causa della ripresa del ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] 'esenzione quinquennale dai dazi di esportazione. Le sue principali attività in Inghilterra furono il commercio della lana e stato reso possibile anche dalla partecipazione segreta di numerosi minori operatori lucchesi; così dei 10.000 scudi forniti ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] sua casata era Tolomei Gucci, e così continuò a chiamarsi il fratello minore Iacopo, nato nel 1742 e morto nel 1806, che perpetuò appunto vincoli sull'esportazione della materia greggia delle principali manifatture fiorentine (le Arti della seta e ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Genova fino dai primi anni Settanta del sec. XIX. La principale raffineria di zucchero genovese era la Ligure-lombarda, fondata nel 1872 in 9 stabilimenti. L'assorbimento delle aziende di minori dimensioni procedette di pari passo con una progressiva ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] per proprio conto. Strinse presto rapporti d'affari con i principali editori veneziani (soprattutto con quel Luc'Antonio Giunti che in Gallonio (1594): illustrato con belle figure, e opere minori di oratoriani.
Ma ormai l'attività del vecchio editore ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] e pratico, vennero pubblicate insieme con altri scritti minori sullo stesso tema, già apparsi su riviste degli economisti, s. 2, IV (1893), 6, pp. 498-503 (con bibl. delle principali opere del C. a pp. 502 a.); N. Cianci Sanseverino, A. C., in Atti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...