LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] dei dieci che accordò al L. e ai suoi fratelli minori, Bartolomeo e Vettore, un salvacondotto, mentre i creditori si in funzione antifrancese, il L. tornò alla ribalta come uno dei principali informatori di Sanuto.
Il 6 ott. 1510, infatti, il L. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] viventi avevano avuto la loro parte nell'eredità. Tra gli eredi principali furono per 1/12 in parti uguali i figli di Francesco , raggiunta la maggiore età si stabilì a Ginevra. I due minori, Ottavio (nato nel 1559) e Giambattista (nato 1561 morto ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] agricoltura e l'allevamento, che della Sardegna erano le principali risorse e che il Bogino sperava di riformare seguendo criteri la società e la corte e pubblicò alcune operette minori: Laudatio funebris marchionis Ioannis Conradi de Olivera Senatus ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...]
Tale iniziativa, alla quale collaboravano finanziariamente i principali istituti di credito, i rappresentanti degli industriali Ventimiglia a Roma) di quello minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il B. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] " che avrebbero comportato. Gli sforzi principali furono diretti a una trasformazione profonda piemontese". La scuola venne realizzata a Reggio Calabria, nel convento dei minori dell'Annunziata, dove, sotto la direzione tecnica del lionese Renaud, ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] sul finire del 1878, I. Del Lungo e B. Ricasoli, principali azionisti della tipografia Successori Le Monnier, offrirono al G., insieme con lo libraria della tipografia - comprese le pubblicazioni minori - e un inventario dell'archivio della stessa ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] eclettico inventore ed alchimista, fece del suo palazzo uno dei principali punti d'incontro tra quanti, studiosi e docenti dello l'autorità ecclesiastica e gli stessi rettori delle podesterie minori del Polesine.
Non meno impegnativo fu il terzo ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] proliferarono le nuove sedi della banca e le incorporazioni di banche minori o in fallimento, che, nell’arco di un decennio, fecero ma contendendo contemporaneamente alla Comit il ruolo di principale finanziatrice dell’industria italiana, in un clima ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] vicende del Banco di Roma (1922) e di altre banche minori.
Riguardo al Banco di Roma, egli vagliò la situazione e isolato: si allontanò allora dall'alta politica e si occupò principalmente di questioni organizzative. Rassegnò le dimissioni il 19 apr. ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] rapido e non dispendioso nell’attivazione.
Tutti questi saggi minori, uniti a una selezione di documenti dell’attività professionale in campo giuridico, di cui Poggi fu uno dei principali rappresentanti.
La suddivisione in tre parti (storica, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...