Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] proiettive e affini sono anche proprietà metriche. I principali enti geometrici associati a proprietà metriche in senso ), detto perciò anche asse focale, e due fuochi immaginari sull’asse minore (b); un’iperbole ha due fuochi reali (F, F′) sull ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] p. non triangolari. I p. sono usati in ottica per due scopi principali: il primo, cui adempiono i p. dispersivi, è di provocare, circostanza che danno luogo a perdite di intensità molto minori.
Matematica
P. indefinito La parte di spazio descritta ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] idea intuitiva di ''oggetto frattale''.
Le principali nozioni di ''dimensione''. - La nozione quantità
dove l'estremo inferiore è preso rispetto a tutti i ricoprimenti finiti di E con sfere di raggi minori di r e dove
γ(d) := [Γ(1/2)]d/Γ(1 + d/2) [2] ...
Leggi Tutto
Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] di sopra (risp. al di sotto) della diagonale principale sono nulli.
Questo metodo è fondato anzitutto sull'osservazione di moltiplicazione delle matrici) che - detto m un qualsiasi intero positivo minore di n - se si sono già determinate le ar′s, ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] c, d] è un sottointervallo di [a, b] di ampiezza minore di ε, allora u è un minimo locale forte del corrispondente ) indica la misura (n - 1)-dimensionale di S. La principale novità di questo problema consiste nel fatto che vi sono due variabili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (angoli coniugati interni) tali che la loro somma sia minore di due retti (cioè minore di 180°), allora le due rette a e b 5. Il calcolo con l'abaco a linee orizzontali costituì la principale materia insegnata dai maestri tedeschi del XV e del XVI sec ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] potrebbero invece rappresentare i numeri da 11 a 24. La principale differenza tra la rappresentazione dei numeri con il sistema delle quanto più era vicina nel tempo, cioè quanto più era minore il numero di anni trascorsi tra la Suprema origine e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 75 m, che immette pacchetti di protoni da 8 GeV nell'anello principale a vuoto ‒ del diametro di 1 km, contenente 16 stazioni di dimensioni angolari di soltanto 0,060″, ossia 32.000 volte minori di quelle medie del disco del Sole; questo risultato è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Frate Luca del Borgo San Sepolcro dell'ordine de' Minori in lingua così latina come volgare di questa scientia, disse attraverso l'indagine e la conoscenza delle sue cause.
I principali testi aristotelici al riguardo si trovano nella Fisica e nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ordine sia vera in tutti i campi finiti. Il principale strumento della dimostrazione sono i campi pseudofiniti, cioè i esiste soltanto a pressioni maggiori di 3000 atm e temperature minori di 40 K.
Realizzata la prima versione del software Gaussian ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...