Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] il Magnifico, prese infatti parte attiva ad alcuni dei principali eventi che portarono al tramonto della potenza militare della Chiesa , in missione presso il capitolo generale dei frati minori a Carpi. Ma quell’anno soprattutto divenne commissario ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] , il M. adottò, nel corso degli anni, anche se con efficacia minore rispetto ai suoi predecessori, un'attenta politica matrimoniale con alcune delle principali famiglie signorili e principesche italiane: dopo un piano fallito di matrimonio con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] produzione antichistica di Momigliano si salda intorno a quei tre principali punti di riferimento, la Grecia, Roma e la Giudea, non fu mai realizzato. Le molte pubblicazioni prodotte su aspetti minori di tale soggetto mostrano, da un lato, l’influenza ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Rota nova, che fornisce numerose informazioni sui principali eventi della sua vita fino al 1225-26 E. G. Parodi, Lingua e lett., Venezia 1957, pp. 480-492; F. Di Capua, Scritti minori, Roma 1959, I, pp. 538-544, 548 s., 554 s. e passim; La prosa del ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Al ceto dei funzionari restò soltanto parte delle cariche periferiche minori, e casi di ascesa politica e sociale come quella di sistema di, percezione della tassa sulle farine, uno dei principali cespiti d'entrata, della quale si era già tentata con ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] della coscienza nazionale diventa così per il B. lo scopo principale del momento, ed egli vi si dedica con una passione .
Sull'esempio degli Italiani, studenti appartenenti ad altre minoranze nazionali avanzarono la stessa rivendicazione, e il B., che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Leopoldo Galeotti, Luigi Carlo Farini, solo per ricordare i principali nomi. Le lettere a Farini (14 dicembre 1846-aprile 1858.
Il Regno di Carlo Magno in Italia e scritti storici minori, a cura di C. Boncompagni, Firenze 1862.
Pagine scelte precedute ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] un anno dopo simpatizzava già con Garibaldi, esponente principale di quel folto gruppo di democratici che si Morelli, L'opera politica di N. B., Roma 1967. Fra i lavori biografici minori si ricordano: F. De Sanctis, N. B., in L'Illustrazione ital., 22 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] va qui aggiunta la costante collaborazione diretta o indiretta dei principali "esperti" di politica estera del gruppo, da Sonnino essa fu inclusa da G. Donati fra le aggressioni minori imputabili ai sicari fascisti nella sua denuncia presentata il 6 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] tempi fra tutti i fedeli.
Fonti e Bibl.: Le principali fonti d'archivio sono nell'Archivio di Stato di lomb., s. 8, VI (1953), pp. 140 s., 159; L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini, Firenze 1961, ad Indicem; B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...