L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] che la storia l'hanno fatta ‒ 'filosofia naturale esatta'. Parte principale di essa è la fisica classica, che si può dire si elettrica teyleriana fu il capostipite di una serie di congegni minori utili sia per la ricerca sia per la dimostrazione. Lo ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] posizione postbellica in un mondo in cui i suoi principali nemici sarebbero stati cancellati dalla sfera del potere. il Giappone, la Polonia e la maggior parte degli Stati minori che avevano fatto parte dell'Impero austro-ungarico, così infine ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] accontentarsi di proibire alle donne solo l'accesso alle strade principali della città, le uscite in carrozza e le uscite Il 1° luglio 1588 furono approvati i Chierici Regolari Minori, detti Caracciolini, che ottennero il permesso di emettere, oltre ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , da identificarsi con Francesco Mangani, ha spesso portato all'erronea identificazione dei due minoriti: cfr. P.M. Sevesi, p. 198 e n. 2; E. Lee di riorganizzare e razionalizzare il funzionamento dei principali organi di governo, portando a parziale ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] .
Se qualcuna di queste borgate è situata su una arteria principale, com'è, per esempio, il caso di Sofiana, nel e gli inizî del III a. C. giravano con maggiore o minore fortuna fra le più importanti città siceliote dell'epoca e ci confermano quanto ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ’antica colonia di fondazione megarese, proteso verso l’Asia Minore e in prossimità dell’ingresso al canale del Bosforo, come era provvista di portici gran parte delle principali strade costantinopolitane85, che, irradiandosi, creavano monumentali ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] quindi che anche questa più ampia base di ordini minori fosse a sua volta in rapporto con quelli superiori, -35, e le notizie di Soz., h.e. III 8 costituiscono le fonti principali per tutta questa vicenda. Cfr. M. Simonetti, La crisi ariana, cit., pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] dovevano avvicinare ancor di più i Medici milanesi al ramo minore dei duchi di Guastalla e alla rete di parentele e Spagna anche a causa dei legami da lui intrecciati con le principali casate italiane, fatto che poteva essere stato letto a Madrid ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fondarono in Germania solo la metà circa dei conventi dei Minoriti. Concentrarono le loro attività nelle grandi città dei territori di rafforzata durante la disputa per il trono.
I principali sostegni della politica sveva erano i rappresentanti della ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo sociale, i due principali filoni del cattolicesimo italiano dei secoli XIX e XX Congresso di Firenze gli oppositori di Fanfani riuscirono a metterlo in minoranza, sia pure di poco. Ma nel 1960, dopo le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
non autosufficiente
s. m. e f. e agg. Chi o che non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Il concetto di ricongiungimento familiare va esteso oltre i figli minori e gli ascendenti non autosufficienti, fino a ricomprendere anche i figli minori...