• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Archeologia [54]
Arti visive [48]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Mitologia [19]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia [10]
Diritto [6]
Musica [5]

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] un carattere spettacolare e quasi di cerimonia, a volte alla presenza dei giovinetti e delle fanciulle ateniesi, a volte dinanzi a Minosse e ad Arianna. Il Minotauro volto in fuga o abbattuto in ginocchio, è in generale trafitto dalla spada dell'eroe ... Leggi Tutto

Doni degli dèi: l’origine divina della tecnica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Doni degli dei: l'origine divina della tecnica Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le misteriose forze della natura, [...] come un binomio inscindibile. Mitico artigiano, inventore e architetto, Dedalo, che si riteneva vissuto al tempo in cui Minosse regnava su Creta, è considerato il capostipite di una generazione straordinaria di scultori. Le sue invenzioni sono state ... Leggi Tutto

I'J. nella Commedia

Enciclopedia Dantesca (1970)

I'J. nella Commedia Marcello Aurigemma La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] canto VI dell'Eneide (di qui la livida palude dell'Acheronte, Caronte, il prato verdeggiante su cui sono gli uomini illustri, Minosse giudice sull'ampia soglia dell'I., Cerbero, il gesto di Virgilio che placa il mostro con un pugno di terra, le ombre ... Leggi Tutto

LAPIS, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPIS (Lapi), Santo (Sante) Mario Armellini Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno di V. Ciampi, La maestra di G. Cocchi, La serva padrona di G.B. Pergolesi, Minosse ossia Arianna e Teseo ed Artaserse, di compositore non dichiarato, Tigrane dello stesso L., e Demofoonte di A. Bernasconi. Interrotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] in giudicio assai men prope/a lui (Cristo). In If V 14 si afferma che le molte anime che sempre stanno davanti a Minosse vanno a vicenda ciascuna al giudizio, cioè ricevono il verdetto a turno, ma, insieme, il testo sembra far riferimento a un vero e ... Leggi Tutto

sodomiti

Enciclopedia Dantesca (1970)

sodomiti Giorgio Varanini A designarli, D. non usa esplicitamente il termine, sibbene, a mo' di collettivo, il nome di Sodoma, città della Pentapoli tristamente famosa, con la vicina Gomorra, per il [...] , in All'eterno dal tempo, Firenze 1966, 13-47; F. Salsano, Carità e giustizia (Brunetto Latini e i tre fiorentini), in La coda di Minosse, Milano 1968, 21-52; G. Petronio, Il c. XV dell'Inferno, in Nuove lett. II 75-85; M. Marti, Il c. XVI dell ... Leggi Tutto

SELINUNTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SELINUNTE Giorgio Gullini (XXXI, p. 324) L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] , trasferiti dalla Sicilia orientale in quella centro-occidentale, dove rimasero a lungo stanziati e dove la tradizione di Minosse, Cocalo e Dedalo li colloca. Se le tipologie architettoniche sono, come pensiamo, un decisivo tracciante mentale di una ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AREA MEDITERRANEA – TARDA ANTICHITÀ – MEGARA HYBLAEA – EVENTO SISMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELINUNTE (2)
Mostra Tutti

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] costituito in Platone (Gorgia, cap. 79 segg.) e formato dai più pii e giusti principi e giudici della tradizione mitica (Minosse, Radamanto, Eaco, Trittolemo: cfr. Apologia, 41 a). Ma che nella fede popolare fosse fino da allora (cioè, nel secolo V ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del culto di Hera e la fondazione del grande santuario della dea alla foce del Sele. Alla Sicilia è legata la figura di Minosse, re di Creta, che sbarcò nell’isola all’inseguimento del celebre architetto Dedalo e fu ucciso con l’inganno dal sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Bartolomeo Alison Brown – Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] (il padre di Niccolò). Esso riflette l’influenza non soltanto di Livio, Erodoto, Diodoro Siculo, Epicuro e del Minosse pseudoplatonico, ma anche delle recenti esplorazioni dentro e intorno all’Africa, che i globi Zodiaco e Mappamundi di Scala ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FEDERICO DUCA DI URBINO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI DI ALICARNASSO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali