• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [232]
Arti visive [48]
Archeologia [54]
Letteratura [27]
Biografie [23]
Mitologia [19]
Religioni [14]
Europa [12]
Storia [10]
Diritto [6]
Musica [5]

Trittolemo

Enciclopedia on line

(gr. Τριπτόλεμος) Eroe greco legato al mito eleusino di Demetra. Dapprima considerato semplicemente re di Eleusi, fu poi detto figlio di Celeo e di Metanira e fratello di Demofonte. Per l’ospitalità ricevuta [...] mondo seminando il grano. Più tardi T. divenne giudice dei morti agli Inferi, dove figura talvolta a fianco di Eaco, Minosse e Radamanto. Si attribuiva a T. l’istituzione delle Tesmoforie. T. è rappresentato in vasi attici, nei rilievi eleusini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: TESMOFORIE – RADAMANTO – METANIRA – MINOSSE – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trittolemo (1)
Mostra Tutti

PROKRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKRIS (Πρόκρις) L. Rocchetti Figlia di Eretteo, moglie di Kephalos; figura dal mito complesso, imperniato su continue infedeltà coniugali perpetrate fra gli stessi coniugi sotto mentite spoglie: Kephalos [...] cane velocissimo ed una lancia infallibile secondo alcune versioni; secondo altre fonti questi doni le sarebbero stati fatti da Minosse invaghitosi di lei. Presentatasi a sua volta sotto altro travestimento a Kephalos, questi promette a P. amore in ... Leggi Tutto

BRITOMARTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITOMARTI (Βριτόμαρτις; Βριτάμαρτις; Βρυτόμαρτις) G. Cressedi L. Rocchetti Antica divinità cretese di origine lunare, che tenne il primo posto nei culti dell'isola finché i Greci non introdussero Artemide. [...] modo protettrice dei pescatori ed inventrice delle reti. Una leggenda riguardante B. narrava che la ninfa suscitò l'amore di Minosse che la inseguì attraverso l'isola; per sfuggire al re, B. incappò nelle reti dei pescatori e fu poi divinizzata ... Leggi Tutto

ERACLEA Minoa

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια) E. De Miro Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] verisimilmente in ricordo dell'isoletta omonima presso Megara Nisea (solo più tardi tale nome sarebbe stato cuitualmente connesso con Minosse). Verso la fine del VI sec. a. C. ricevette una colonia spartana condotta da Eurileonte (Herodot., l. c.) il ... Leggi Tutto

GIULIO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO da Urbino Maura Picciau Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] , raffigurante il mito, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, di Scilla, figlia del re Niso, innamorata del giovane re Minosse, avversario di suo padre. Due cartigli dipinti riportano il soggetto della raffigurazione, nonché il luogo, l'anno e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] ss.). Secondo il primo, T. era stato posto a Creta da Zeus a guardia di Europa; per il secondo era stato posto da Minosse a guardia dell'isola. Percorreva l'isola tre volte al giorno (o tre volte all'anno), accompagnato da un cane e si difendeva dai ... Leggi Tutto

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] con un bassorilievo in gesso ispirato a una scena della Divina Commedia, l'Incontro di Dante e Virgilio con Minosse. Nel 1867 espose a Vienna La preghiera forzata (altrimenti intitolata Preghiera involontaria), la sua opera di maggior successo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLANTIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides) C. Gonnelli I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., [...] essi anche Pallante (Paus., i, 28, 10). Come motivo della loro uccisione Diodoro (iv, 60) indica la paura di legami con Minosse e Androgeno di Creta. La lotta dei P. contro Teseo è rappresentata secondo l'opinione più diffusa nel fregio orientale del ... Leggi Tutto

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] vasi come dovettero essere le pitture di Mikon. (Il quadro di M. nel Theseion, con Teseo che ripesca l'anello di Minosse, sarebbe riflesso in un opera del Pittore di Syriskos, secondo il Rumpf). Per ciò che riguarda l'Amazzonomachia abbiamo di questo ... Leggi Tutto

FALERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERO (Φάληρον, Phalērum) L. Guerrini Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] a Troia (Paus., i, 1, 2) e ancor prima Teseo (Paus., l. c., e Plut., Tes., 17 e 22) diretto alla reggia di Minosse per vendicare la morte di Androgeo. Con l'adattamento a porto del Pireo, ad opera di Temistocle, l'importanza del F. decrebbe. Sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Minòsse
Minosse Minòsse (gr. Μίνως, lat. Minos). – Nome del mitico re di Creta, sacerdote e legislatore, posto da Dante all’entrata dell’Inferno per udire la confessione dei dannati e assegnare loro la pena. Si usa talora, per antonomasia, come nome...
minòico
minoico minòico agg. [der. del lat. Minos -ōis, gr. Μίνως -ωος «Minosse»] (pl. m. -ci). – Propr., relativo a Minosse, il mitico re di Creta. Si usa soprattutto nell’espressione civiltà minoica, la civiltà cretese pre-ellenica fiorita nel 3°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali