STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] tessere bianche, nere e marroni, con bordo di muro turrito rappresentante un labirinto; nel mezzo si trovava un busto di Minotauro. Durante i primi scavi sono stati trovati i resti di una casa le cui fondazioni erano state asportate, ma sono rimasti ...
Leggi Tutto
ZAGREUS (Ζαγρεύς)
E. Paribeni
Nelle età più antiche appare incerto se si tratti di una divinità indipendente o di un appellativo particolare riservato a Dioniso e ad altre divinità ctonie. Più tardi, [...] o il noto tondo di coppa del Cabinet des Médailles (Gaz. Arch., v, tav. 3) in cui una dea tiene in grembo un Minotauro infante. A proposito di Z. difatti i riferimenti a un vitellino sono costanti, così allo scopo di drammatizzare con trasformazioni ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] tessere molto fini, diverse da quelle del labirinto, rappresenta Teseo stante, che brandisce una clava e afferra per un corno il Minotauro, che ha un ginocchio a terra. L'anatomia del corpo di Teseo e il gioco dei muscoli sono espressi molto bene.
A ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] ΚΥΝΟΡΤΕΣ; sull'altro lato del vaso è rappresentato lo sbarco di Teseo a Delo, dopo l'uccisione del Minotauro, e la sacra ϑεωρία alla quale partecipano Arianna (ΑΡΙΑ); ΕΠΙΒΟΙΑ; ΠΡΟΚΡΙΤΟΣ; ΛΥΣΙΔΙΚΕ; hΕΡΜΙΠΟΣ; ΑΝΤΙΟΧΟΣ. Nel registro sottostante appare ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] . d. C. al Medioevo.
Ritrovamenti principali sono le suddette statue di bronzo (ora perdute), mosaici (Teseo e il Minotauro, ippocampi, ecc.), un bronzetto raffigurante Mercurio, ecc. I recenti scavi attorno al Duomo hanno dimostrato l'esistenza a P ...
Leggi Tutto
BOLOGNA 228, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] grande cratere n. 228 del Museo Civico di Bologna che gli ha dato il nome, e l'allucinante duello di Teseo con il Minotauro, nell'anfora 156, della stessa raccolta.
In un primo tempo J. D. Beazley aveva riunito questa personalità con il Pittore delle ...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] signorile con ambienti termali. Accanto a più comuni decorazioni geometriche, è la rappresentazione di Teseo che uccide il Minotauro, al centro del Labirinto cretese; un'altra sala è pavimentata, di variati, preziosi marmi. Tra gli altri ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] lo indussero a riflessioni sul surrealismo e sulla metafisica, che si sono concretizzate in invenzioni fantastiche e visionarie: Il Minotauro accusa pubblicamente sua madre (1948); Il sonno romano (1955 e 1985); i cicli della Veduta dei templi dell ...
Leggi Tutto
DANZA
L. Vlad Borrelli
Considerata dono degli dèi agli uomini e mezzo per questi di accostarsi alla divinità fino ad identificarsi con essa, presso tutti i popoli antichi la d. si accompagna alle più [...] di Firenze compare invece la d., una specie di pantomima, che Teseo improvvisò con i quattordici giovinetti ateniesi strappati al Minotauro, d. che, col nome di γέρανος divenne propria dell'isola di Delo, ove veniva eseguita alla festa di Afrodite ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] sarcofagi, urne, anfore di varia grandezza, frammenti di un pavimento con una scena rappresentante la lotta di Teseo con il Minotauro sono raccolti nel museo della città. Una colossale statua rinvenuta a B., di Eracle con clava e la pelle del leone ...
Leggi Tutto
minotauro
minotàuro s. m. [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo...
ira
s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta con offese, con atti di rabbia e di risentimento,...