Poeta ebreo (Bobrujsk, Minsk, 1886 - Tel Aviv 1956), il cui nome era originariamente D. Shimonowitz. Dal 1911 al 1914 studiò in Germania; nel 1921 emigrò in Palestina, dove, dal 1925, insegnò nel ginnasio [...] di Tel Aviv. Nella sua poesia si nota l'entusiasmo dei pionieri, che si manifesta in visioni idilliache ambientate nella nuova terra promessa, pur senza che vengano dimenticati i paesaggi nordici nei quali ...
Leggi Tutto
Tennista bielorussa (n. Minsk 1989). Dopo un paio d’anni nel circuito ITF, nel 2005 ha debuttato in WTA. Nel suo palmarès figurano due vittorie in doppio misto nei tornei del Grande Slam (US Open 2007 [...] e Roland Garros 2008) nonché due semifinali a Wimbledon in singolare (2011, 2012). Nel gennaio del 2012 A. ha ottenuto il suo primo titolo Slam in singolare battendo M. Sharapova alla finale dell’Australian ...
Leggi Tutto
Architetto russo (Minsk 1892 - Mosca 1946). Formatosi a Milano e al politecnico di Riga, nel 1921 si trasferì a Mosca ove fu tra i protagonisti del costruttivismo, contribuendo alla nuova cultura sovietica [...] attraverso l'insegnamento (Vchutemas, Ist. superiore di tecnologia), i suoi saggi (Ritm i architekture "Ritmo in architettura", 1923; Stil'i epocha "Stile ed epoca", 1924; Žilišče, 1934, trad. it. L'abitazione, ...
Leggi Tutto
Pittore (Minsk 1893 - Łódź 1952). Dopo aver frequentato la scuola militare d'ingegneria a Pietroburgo, studiò arte a Mosca (1918-19) e partecipò attivamente al movimento d'avanguardia a Vitebsk (con K. [...] S. Malevič) e a Smolensk. Nel 1922, lasciata la Russia, si stabilì con la moglie, la scultrice Katarzyna Kobro (Riga 1898 - Łódź 1950), in Polonia, dove, insieme a H. Stażewski, furono al centro del movimento ...
Leggi Tutto
Pittore (Smilovič, Minsk, 1894 - Parigi 1943). Nato da povera famiglia ebraica, frequentò l'accademia di Vilnius; a Parigi dal 1913, studiò G. Courbet e P. Cézanne, oltre che gli antichi maestri (soprattutto [...] Rembrandt, Tintoretto, El Greco), e fu amico di M. Chagall, I. Lipchitz e A. Modigliani. Grazie alla conoscenza e all'apprezzamento di mercanti quali Léopold Zborowski e di collezionisti quali Albert C. ...
Leggi Tutto
Filosofo russo naturalizzato statunitense (Minsk 1880 - Washington 1947). Emigrò giovanissimo negli USA. Insegnò filosofia e matematica prima a New York, poi (1938) a Chicago. Risentendo in particolare [...] dell'influenza di Peirce e di Woodbridge, concepì il metodo scientifico come continuo processo autocorrettivo frutto di una tensione fra la ricerca della sistematicità e il riconoscimento della non-assolutezza ...
Leggi Tutto
Critico e filosofo polacco (Nowosiolki, Minsk, 1861 - Vilnius 1938). Influenzato dal pensiero e dalla letteratura russa, in corrispondenza epistolare con L. N. Tolstoj, come critico letterario si oppose [...] all'estetismo della "Giovane Polonia". Studioso comparatista delle correnti di pensiero slave, andò avvicinandosi a posizioni irrazionaliste, espresse in una delle sue opere principali, Mesjaniści i słowianofile ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico russo (Minsk 1885 - Los Angeles 1957); naturalizzato statunitense nel 1912, iniziò la sua attività con una sala di spettacolo a Haverhill (Massachusetts); con l'acquisto [...] di altre sale formò poi un circuito. Passato in seguito alla produzione, fondò la Louis B. Mayer Pictures che, dopo l'associazione con Marcus Loew e Samuel Goldwyn, diede origine alla Metro-Goldwyn-Mayer, ...
Leggi Tutto
- Radiotelegrafista e manager (n. Uzljany, Minsk, 1891 - New York 1971). Divenne celebre per aver ricevuto l'SOS dal radiotelegrafo del Titanic (1912). Con la nascita della Radio Corporation of America [...] (RCA), S. ne divenne dirigente, ruolo che mantenne fino al 1970 (dal 1947 come amministratore delegato). Insieme a J. P. Kennedy fondò la casa di produzione e distribuzione cinematografica RKO Radio pictures ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore russo (n. presso Minsk 1789 - m. Derpt 1859). Editore di diversi giornali e riviste (fra l'altro, insieme a N. I. Greč, di Syn Otečestva "Figlio della patria", e Severnaja Pčela [...] "L'ape del nord"), dove pubblicò scritti critici e polemici di carattere reazionario. Autore anche di romanzi (Ivan Vyžigin ili russkij Žil´blas, "I. V. o un Gil Blas russo" 1829; Dmitrij Samozvanec "Dimitrij ...
Leggi Tutto