GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
2°. - Scultore ateniese, figlio di Mallias, vissuto probabilmente nel II sec. a. C.
È noto solamente attraverso l'iscrizione su di un frammento di statua trovato a Minturno, [...] nello scavo ad O del Tempio B, nel 1931. La statua rappresentava una figura virile nuda, in movimento, come si vede dai tre frammenti trovati: l'uno comprende la gamba sinistra della figura e un grosso ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] da lui tenute all’Accademia pontaniana e che avevano ormai avuto ampia diffusione a Napoli. Come prova del plagio operato da Silvano, Minturno adduce l’esposizione di un luogo della canzone Sì è debile il filo a cui s’attene, il cui rapporto con un ...
Leggi Tutto
Liri-Garigliano
Adolfo Cecilia
Fiume che per 120 Km ha il nome di L. e negli ultimi 38 Km prende il nome di G.; nasce dai Monti Simbruini e sfocia nel golfo di Gaeta a sud-sudest di Minturno. Il suo [...] corso è caratterizzato da alcuni bruschi cambiamenti di direzione; dal 1927 segna, con il suo tratto terminale, il confine tra le province di Napoli e Roma.
D. nomina il fiume, chiamandolo Verde, in Pg ...
Leggi Tutto
. È una forma metrica derivata, per imitazione o per parodia, dalla terzina dantesca e, come questa, è costituita da una serie di ternarî incatenati, conchiusa da un verso che rima col secondo dell'ultimo [...] ternario. Deve il nome, secondo il Minturno (Arte poetica, Venezia 1564, p. 263), ai capitoli dei Trionfi del Petrarca. Ebbe, fino al Quattrocento, un carattere specialmente politico e didascalico, trattando gli argomenti più varî, e verso la fine ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] educazione, prevalentemente militare, non ignorò gli studi letterari, cui presiedette l'umanista Antonio Minturno.
Nel 1535 fu presentato a Carlo V, di ritorno da Tunisi, e ne ricevette il titolo di gentiluomo di bocca. In quello stesso anno cominciò ...
Leggi Tutto
VESERI (Veõeris)
Domenico Mustilli
Livio (VIII, 8, 19; X, 28, 15) e altre fonti menzionano la battaglia, vinta nel 340 a. C. contro i soci Latini dai Romani, guidati da T. Manlio Torquato e P. Decio [...] , per una confusione tra il Monte Vescino e il Vesuvio. Invece è molto probabile che la località Veseris fosse a nord di Minturno e che il nome sia da attribuire al massiccio di Roccamonfina; se si deve, poi, prestar fede alla notizia isolata dell ...
Leggi Tutto
CALCIA, Traiano
Giovanni Parenti
Nacque a Treviso agli inizi del sec. XVI. Fu a Napoli allievo di Pietro Summonte e membro dell'Accademia Pontaniana. Partecipò alle tre giornate di discussione sulla [...] non si deve trarre la conclusione che anche il C. avesse avuto in breve la stessa sorte; è facile invece supporre che il Minturno non avesse avuto più notizia di lui.
In effetti per un lungo periodo non sappiamo più nulla del C.; risale al 16 aprile ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] della contea di Fondi.
Questa comprendeva, oltre alla città di Fondi, anche le piazzeforti di Itri, di Traetto (oggi Minturno) e di Pontecorvo. La famiglia Dell'Aquila aveva inoltre possedimenti in Molise, Terra di Lavoro e Irpinia, tenuti in parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] del XII secolo; dalla denominazione toponimica con cui veniva identificato possiamo desumere che nacque a Traetto (l'attuale Minturno, vicino Gaeta).
La sua prima attestazione risale al dicembre 1219 quando, in qualità di notarius regis, regolarizzò ...
Leggi Tutto
INTERAMNA LIRENAS
E. M. Beranger
Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] alla confluenza della Via Latina Vetus che da Aquinum si dirigeva verso Ad Flexum con l'asse che da Cassino scendeva verso Minturno, al centro, quindi, di una rete di commerci e traffici (cfr. CIL, VI, 32505, e IX, 2318). La città, che in origine ...
Leggi Tutto