GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] 1994, n. 25, pp. 415-428; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di L. G., Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G. Foscari, Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, p. 156 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] 269 s.; G.H. Crichton, Romanesque sculpturein Italy, London 1954, pp. 138 s.; S. Aurigemma - A. De Santis, Gaeta - Formia - Minturno, Roma 1955, p. 56; S. Aurigemma - A. Bianchini - A. De Santis, Circeo - Terracina - Fondi, Roma 1957, p. 58; M. Forte ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] completamente distrutte, e sorte analoga ha avuto a Pontecorvo l'antica parrocchiale. Gravi danni sono da segnalare anche a Minturno nel Castello, nell'antica casa Carafa e nella chiesa di S. Maria, mentre quella di S. Francesco può considerarsi ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Fortuna (Murcia) verso il 1570 e morto nel 1642. Professore di umanità a Cartagena e di grammatica nel collegio di San Fulgenzio di Murcia (1601), fu storico, erudito e famoso precettista. [...] un retorico ma di buona lega; per le Tablas poéticas si valse largamente dei precettisti italiani, come il Minturno, il Giraldi, il Castelvetro, il Robertelli. Riduce tutte le arti al principio della imitazione. Delle Cartas, particolarmente notevole ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Siena nel 1492, visse a lungo a Roma al servigio d' Ippolito de' Medici e a Piacenza presso P.L. Farnese. Alla morte di questo, dimorò a [...] esempî di esperimenti del genere infelicemente compiuti da lui e dai suoi seguaci. Il suo tentativo, che sedusse anche il Minturno, si avvantaggia notevolmente su quelli del Dati e dell'Alberti, se non altro per maggiore acume filologico, ma ha il ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] definizione, di fornire precetti sullo stile e sul modo di accordare stile e contenuto, basandosi sulle opere del Tomitano, del Minturno, del Patrizi e del Bembo. Nella Lezione sul principe, recitata il 3 maggio 1598, espone invece le proprie idee ...
Leggi Tutto
MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] , Girolamo Scotto, 1569), che include, con un gruppo di madrigali e una «canzon francese» di Orlando di Lasso, due sestine di Antonio Minturno (Al dolce suon del mormorar de l’onde e A la dolce ombra de la nobil pianta): due dei madrigali che le ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] .
Fonti e Bibl.: A. Serrao, Da lingua a dialetto..., in Tratti, 1998, n. 47, pp. 74-86; Id., Presunto inverno, Marina di Minturno 1999; C. Siani, A. S. poeta e narratore, Roma 2004; Per A. S., a cura di V. Luciani, Roma 2013; Percorsi nella poesia ...
Leggi Tutto
Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994
FORMIA (Formiae)
M. Napoli
Città del litorale tirrenico situata nel golfo di Gaeta, legata nei ricordi mitici ai viaggi di Enea e degli Argonauti.
Non abbiamo nessuna [...] architettoniche ellenistiche a ritmi e valori spaziali già chiaramente romani. Da un'altra villa, rinvenuta presso i confini con Minturno, proviene una ricca serie di belle sculture, tra le quali due "Nereidi su pistrice", oggi al Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
SIDICINI (Sidicīni)
Paolino Mingazzini
Popolazione antica del territorio di Teano (Campania).
A SE. e a SO. il confine dei Sidicini si doveva trovare presumibilmente a mezza strada fra Teano e le odierne [...] Roma, per essere sconfitti dal console T. Manlio alla battaglia che ebbe luogo nella piana fra Suessa, Sinuessa e Minturno. I Sidicini conservarono l'autonomia, restando uniti a Roma come federati. Quanto tuttavia la posizione politica dei Sidicini ...
Leggi Tutto