Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] costruito con nuclei di fondazione isolati. Fondazioni a scacchiera, secondo la tradizione dei t. di V sec., compaiono invece nel Capitolium di Minturno (m 17,82X18,60) e in quello di Luni (m 20 X 30,50), a tre celle e pronao completamente aperto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] la Poetica di Gian Giorgio Trissino (prime quattro parti 1529, quinta e sesta parte 1563), i due trattati di Antonio Minturno De Poeta (1559) e Arte poetica (1563), e i Poetices libri septem di Giulio Cesare Scaligero (Lione, 1561).
Dallo studio ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] Napoli 1992, p. 76 n. 48; A. Di Biasio, Il passo del Garigliano nella storia d'Italia. Il ponte di Luigi Giura, Minturno 1994, pp. 199-213 e passim; G. Foscari, Dall'arte alla professione: l'ingegnere meridionale tra Sette e Ottocento, Napoli 1995, p ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] potè appellarsi a B. per ottenere la restituzione di fondi di proprietà del monastero stesso nel territorio di Minturno, indebitamente incorporati fra le proprietà della Chiesa di Roma ubicate nella Campania.
Ancora più duro di quello longobardo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , Bibl. Estense, ms. Estense V. 7. 7), quelle minori di Niccolò degli Oddi e di Curzio Ardizio. Per i dialoghi Il Minturno, Il Ficino e Il Cataneo ovvero de le conclusioni amorose, utilizzò le copie fatte eseguire nel 1638 dell'autografo (oggi alla ...
Leggi Tutto
GARIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Cesare CESARI
È il corso inferiore del fiume Liri (v.), a valle della confluenza col Rapido (già Gari) che bagna Cassino; il nome [...] Reale, Novara e Milano. Queste truppe erano al comando del generale Di Savoiroux. Le forze borboniche schierate sulle alture di Minturno sommavano a 10 mila uomini con 46 cannoni agli ordini del maresciallo Colonna. Per il vivo fuoco di artiglieria e ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] [ˈngɔpːa] «sopra», [aˈbːaʃːə] «sotto», resti di [ˈkrajə] < cras «domani», [pəˈskrajə] < post-cras «dopodomani», e anche (Fondi, Minturno) [pəˈskriɲːə] < postridie «fra tre giorni», i verbi [akːaˈtːa] «comprare», [alːuˈkːa] «gridare», [suˈsa ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] d'Angiò, alleato di Genova, contro Alfonso V d'Aragona, ottenendo in cambio l'investitura a conte di Traetto (ora Minturno). Ben presto, tuttavia, la sua flotta venne licenziata per mancanza di denaro e il F. ne approfittò per intraprendere azioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] stata particolarmente attiva tra i negotiatores. Oltre che a Palestrina, la gens è attestata in un primo momento anche a Minturno, testimoniando i rapporti precoci che la famiglia aveva con la Campania e la variante Saufius è stata rinvenuta su un ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] protettore (nel Cinquecento la famiglia Caetani dell’Aquila deteneva il titolo di duchi di Traietto, l’odierna Minturno). In alternativa è stata proposta una derivazione dal toponimo latino ‘Trajectum’, che anticamente designava città come Utrecht ...
Leggi Tutto