Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] le sue Apologie, si rivolge alle autorità imperiali per esporre la situazione dei cristiani e la loro rigorosa moralità. MinucioFelice, nel corso di una bella passeggiata a Ostia, raccoglie e contrasta la mentalità e le accuse dei pagani. Nella ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] follia, mania, dei cristiani. Mira stultitia et incredibilis audacia il pagano Cecilio attribuisce ai cristiani nell’Octavius di MinucioFelice (8,5) (II-III secolo, forse il più antico scritto apologetico cristiano in latino), mentre Marco Aurelio ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , cadendo in tal modo in un delitto di autentica irreligiosità (crimen verae irreligiositatis)52.
Da parte sua MinucioFelice, contemporaneo di Tertulliano, ne completa il colpo di mano semantico applicando il sintagma vera religio alla realtà ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] numine omnia regi gubernarique prospeximus, omnis gentis nationesque superavimus»)18. Nel discorso del pagano Cecilio Natale riferito da MinucioFelice nell’Octavius (6,2-3), il successo degli eserciti romani si spiega con il fatto che questi erano ...
Leggi Tutto
Costantino e il monachesimo
Fabio Ruggiero
Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio
Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] l’episodio tiene presente sullo sfondo le accuse rivolte in generale ai cristiani dall’interlocutore pagano dell’Octavius di MinucioFelice (al riguardo, si rimanda a F. Ruggiero, La follia dei cristiani. Su un aspetto della “reazione pagana” tra I ...
Leggi Tutto