• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [51]
Storia [17]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Religioni [3]
Comunicazione [3]
Geografia [2]
Economia [2]
Chimica [1]
Diritto [1]

CASTELLI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Carlo Maria Luciano Tamburini Nativo di Induno (Varese), nel 1723 scrisse una relazione sui lavori del campanile del duomo di Torino; nel 1725 stese il “cabreo” dei beni dell’abbazia di S. [...] vittoniane. La chiesa acquista rilievo dal misto di ossequio alla tradizione (sia pure recentissima) e innovazione presente nel minuscolo prospetto, chiaro d’intonaco e a paraste abbinate ai lati del portale; mentre l’interno non esorbita dalla ... Leggi Tutto

ZAGO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGO, Emilio. – Paolo Puppa Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta. Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] le sue metamorfosi in una galleria inesausta di caratteri, a partire da quello del mamo, ossia l’ingenuo. Minuscolo e insieme faunesco, via via più panciuto, questo «bambolotto portafortuna» (Bevilacqua, 1929-1930, p. 13), muscoloso nei tondi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTOLENGHI – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI VENEZIA – RICCARDO SELVATICO – EDUARDO SCARPETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGO, Emilio (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giuseppe Maria Raffaele Tamalio Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] artistica, musicale e teatrale con un eccentrico gruppo di altri giovani, raccolti intorno a lui come in un minuscolo e colorito esercito personale; una stravaganza che costituiva in qualche misura il segnale della grave malattia mentale cui andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – TRATTATO DI AQUISGRANA – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e Duino ove poté immediatamente saggiare la dimensione del comando. Per lui vantaggiosa, inoltre, la costituzione del minuscolo staterello di Gradisca, concessa - coll'aggiunta d'una quindicina di villaggi scorporati dal Goriziano -, il 26 febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Francesco Roberto Cantagalli Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] saputo che l'esercito imperiale, comandato dal principe d'Orange, avanzava in forze, si ritirò a Firenze col minuscolo presidio che gli era stato affidato, incorrendo nell'accusa di tradimento, dalla quale dovette difendersi davanti al tribunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino) Lucia Simonetto Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] 'unico dipinto datato (MCCCCC), la Lavanda dei piedi (Venezia, Gallerie dell'Accademia), abbozzò per primo un minuscolo catalogo di opere (undici) strettamente legate fra loro, riconducibili a un anonimo autore lombardo, chiaramente influenzato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – ANTONELLO DA MESSINA – BOCCACCIO BOCCACCINO

FIORAVANTI, Epifanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Epifanio Gino Benzoni Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo. D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] intrigante in una situazione d'intrighi ben grandi il F., intento a carpire un qualche minuscolo tornaconto tra scontrarsi d'eserciti e astuzie simulatorie e dissimulatorie di ministri e principi. Dopo l'assassinio, del 25 febbr. 1634, di Wallenstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARASALE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASALE, Angelo Arnaldo Venditti Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] nel 1724, egli diresse - unitamente a Giacinto de Laurenti - i lavori per il teatro Nuovo, edificato su di un minuscolo giardino nella popolosa zona di Montecalvario, entro i famigerati "quartieri spagnoli". Il teatro, che suscitò l'ammirazione di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – ARISTOCRAZIA – ETÀ BAROCCA – APOPLESSIA

PACELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Ernesto Maurizio Pegrari PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Molajoni (1942, p. 181), tracciandone un arguto ritratto: «La sua persona alta e complessa sembrava contenuta a fatica nel minuscolo equipaggio dominato dal caratteristico cappello duro a larghe falde che in Roma era portato da tre o quattro persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIGLIO ROSSO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio Ginevra Crosignani RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] trovò al seguito di Francesco d’Este, quando questi fu inviato dal re di Francia (marzo 1557) a difendere il minuscolo Stato creato dai fuoriusciti senesi. Da una lettera del 6 aprile 1553, sappiamo che i servigi di Raviglio furono ricompensati con ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – REGNO D’INGHILTERRA – FILIPPO D’AUSTRIA – FERRANTE GONZAGA – FRANCESCO D’ESTE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
minùscolo
minuscolo minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate nella forma ordinaria, in contrapp. alle...
dèlta¹
delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente alla lettera d, D dell’alfabeto latino....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali