Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] Una batteria interna permette un'autonomia di 30÷40 minuti e può rimpiazzare la sorgente di energia esterna nel caso condizioni statiche o dinamiche, su un monitor televisivo. Il primo elemento è costituito dall'amplificatore di brillanza (IB) che ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] 1910, pp. 97-104).
Il ferro, come è stato già detto, s'insinua dapprima con oggetti minuti e d'ornamento, poi lentamente sostituisce le armi; ma le prime e rarissime spade di ferro, tanto in Grecia quanto in Italia e a Hallstatt, sono perfette copie ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] V a grossi mattoni legati con calce e lapilli minuti e frammenti di mattone pesto, che formano una le provincie di Forlì e di Firenze, a O. con quella di Bologna. Prima del 1816 la Romagna costituiva una sola provincia: in quell'anno e per virtù ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] circa, di gas d'acqua per una parte di gas d'aria.
Prima di arrivare ai gasogeni, i gas vengono accuratamente lavati con acqua in muniti di una pompa centrifuga Schultzer a 1480 giri al minuto, della potenza di 200 HP.
Mantengono il movimento dei gas ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] prossimo alla superficie. Quando l'acqua fosse perfettamente calma, e si volesse fare una minuta analisi della stratificazione termica nel primo velo acqueo, si dovrebbero usare termometri speciali, disposti in guisa da restare fermi ai livelli ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] perni di spinta o di base e i perni portanti. I primi sono adatti a reggere prevalentemente forze dirette secondo l'asse; i trasmessa N (espressa in HP) e del numero dei giri n al minuto compiuti dall'albero, ed è:
Nel caso che l'albero sia ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] ove I va espresso in ampère, R in ohm e t in minuti secondi.
Se la corrente elettrica varia nel tempo e se, come 50 kW, di 900 kWh/T. (esclusa l'energia spesa per il primo riscaldo del forno, energia che in questi tipi è necessariamente molto forte). ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] in cui, certo ispirandosi alle dottrine epicuree, ricorda che le prime armi dell'uomo furono le mani e le unghie e i denti perfezionato;
4. Magdaleniano (da La Madeleine), con industria minuta su lama e scheggie, e con manifestazioni artistiche.
Più ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] come quella su Harry Potter ispirata ai romanzi di J.K. Rowling (i primi due diretti nel 2001 e 2002 da Ch. Columbus, il terzo del 2004 russa), costituita da un unico piano-sequenza di 96 minuti girati con la tecnica digitale all'interno del Museo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] e ciascun piede in 10 once e ciascuna oncia in 10 minuti. Leonardo, nel Trattato sulle proporzioni, composto per la maggior parte oppure a una 2a o una 3a, ecc., sopra o sotto la prima voce, il canone si dice all'unisono, alla 2a, alla 3a, ecc ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...