• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1507 risultati
Tutti i risultati [1507]
Biografie [202]
Medicina [155]
Biologia [105]
Cinema [115]
Storia [106]
Sport [93]
Fisica [77]
Arti visive [89]
Astronomia [68]
Temi generali [74]

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] disegno. Si posstmo dedurre (e sono state calcolate dal Celoria) posizioni delle comete non lontane dalle vere che pochi minuti primi d'arco. Della cometa di Halley il T. dà molte posizioni riferendosi a una settantina di stelle del catalogo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e de la mia virtù, ma spinto da una voluntà, tutto in furia e ad alta e strepitosa voce, dopo alcuni minuti primi strapazzamenti di mia persona, fatto perciò radunare a semi cerchio più di cinquanta persone, parte de' quali erano forastieri, fra ... Leggi Tutto

sessagesimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sessagesimale sessagesimale [agg. Der. del lat. ordinale sexagesimus "sessantesimo"] [ALG] Di sistema di numerazione in base 60, di origine babilonese, come il sistema duodecimale e legato a questo e [...] uso per le misure di tempo, in cui l'ora è divisa in 60 minuti (primi) di 60 (minuti) secondi ciascuno, e nelle misure angolari in gradi s., uno dei quali è diviso in 60 primi di 60 secondi ciascuno; poiché accanto a questo grado s. (di gran lunga il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

apice

Enciclopedia della Matematica (2013)

apice apice segno apposto in alto alla destra di una lettera al fine di attribuirle un significato specifico oppure semplicemente per distinguere due elementi cui viene attribuito uno stesso carattere [...] sessagesimale degli angoli o la sessantesima parte di un’ora nella misura sessagesimale del tempo (in tutti e due i casi si chiama primo o minuto primo). Così, un’ampiezza di 22°30′ indica un’ampiezza di 22 gradi e 30/60 di grado, cioè di 22,5 gradi ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apice (1)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising) Arturo Lancellotti La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] J. Porfirov. La Germania cominciò con manifesti corretti, minuti, ma non molto felici nella creazione né nella di A. De Riqueré Inglada, di M. De Unceta. In Italia i primi manifesti artistici apparvero nel 1902 e recarono i nomi di A. Sezanne, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

infarto cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

infarto cerebrale Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] vantaggiosi dell’endoarteriectomia, che quindi resta il trattamento di prima scelta. Terapia Malgrado la prevenzione primaria, l’i. dall’inizio dei sintomi, perché con il passare dei minuti nell’area di penombra ischemica muore un numero crescente ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – FARMACI TROMBOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto cerebrale (5)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] subentra la comparsa di onde lente, l'eccitabilità neuromuscolare diminuisce. Il consumo di ossigeno si riduce fin dai primi minuti di perfusione. Si nota anche un arresto totale della circolazione capillare mesenterica e la comparsa di uno sludge ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] come 'particelle massive debolmente interagenti' (o WIMPS, weakly interacting massive particles), che potrebbero essersi create nei primi minuti dell'Universo e che, quindi, ora sarebbero molto fredde. Nello scenario della materia oscura fredda, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] motivi funzionali, posta a circa 1 ÷ 2 metri dal motore, e quindi, nelle partenze a freddo, occorrono alcuni minuti prima che la temperatura del catalizzatore raggiunga i valori necessari a ottenere un'elevata efficienza di rimozione degli inquinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti

La risoluzione dei conflitti nei primati

Frontiere della Vita (1999)

La risoluzione dei conflitti nei primati Frans B.M. de Waal (Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA) Filippo Aureli (Yerkes Regional [...] parte delle specie che sono state studiate, i contatti affiliativi tra exopponenti hanno una probabilità maggiore di verificarsi nei primi minuti che seguono il conflitto. Inoltre, il grado di attrazione tra gli individui nei periodi che seguono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
minuto²
minuto2 minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali