LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] all'Acheuleano arcaico, con rari bifacciali, strumenti minuti su scheggia, e una caratteristica industria su 51 (1983), pp. 387-90; Id., in Boll. d'Arte, 29 (1985), pp. 39-50. Prima Porta: G. Messineo, in AL, 8 (1987), pp. 130-34; Id., in BC, 91 (1986 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] le opere, notandone e vorremmo dire fotografandone i più minuti particolari, e si definiscono proprietà e caratteri di porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non dominabile; e poco importa che la legge sia ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , ma anche la scelta delle storie appare di gran lunga superiore alla media. È australiano il primo lungometraggio della storia del cinema, un colossal di circa 70 minuti girato nel 1906 da Ch. Tait, The story of the Kelly Gang, che tuttavia resta un ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] vòlte di pietra o di mattoni presentano anche gli edifici mesopotamici della prima metà del 1° millennio a. C., nei quali la vòlta è di composizioni pittoriche svolgentisi sia sulle nervature in minuti motivi geometrici sia sulle vele in più vasti ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] interesse, a causa della sdrucciolevolezza che le superfici presentano, specie nelle giornate di pioggia e soprattutto nei primiminuti che questa incomincia a cadere. Tali tipi di pavimentazione sono però ancor oggi molto utilizzati, e sono sempre ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] si trova dunque di fronte a due ipotesi già formulate. La prima è quella dell'‛urbanizzazione concentrata' in città medie da 100.000 , senza lavoro, che è al limite della fame, minata dalla sottoalimentazione cronica e da varie carenze, portatrice di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] - altamente apprezzata da Dante - a F. non doveva aver protagonisti di rilievo. Non è infatti noto alcun codice miniato sicuramente fiorentino prima della fine del Duecento e anche a quella data, allo stato attuale degli studi, essi sono pochissimi e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] certo legata al contenuto di due codici probabilmente scritti e miniati in L.: la Conqueste de la Terre d'outremer ( ivi, 1987a pp. 17-32; id., La pittura in Lombardia nel primo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987b ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sociale mediante un'autoelevazione; infiltratosi fra i lavoratori, il Sōka Gakkai si affermò dopo il primo scontro con i proprietari delle miniere dell'Hokkaidō: i seguaci sono organizzati militarmente.
Il Sōka Gakkai si incentra nel daimoku, la ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] secondo quanto comune in città nel pieno sec. 12° e nel primo Duecento, come fanno fede anche il campanile di S. Sisto o pittura del sec. 12° è meglio studiabile in grandi opere miniate come i quattro volumi della Bibbia atlantica di Calci (Pisa ...
Leggi Tutto
minuto2
minuto2 s. m. [dal lat. tardo minutum «particella», neutro sostantivato dell’agg. minutus: v. la voce prec.]. – 1. a. Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60a parte dell’ora o, rispettivam., del grado sessagesimale; è detto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...